di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Stato d'Israele e all'intero movimento sionista una patente di colonialismo e, come effetto di una sostenuta campagna numerico tra gli Ebrei della Palestina e gli Arabi (esclusi quelli dell'Africa del Nord) è di uno a quaranta. Gli Arabi hanno uno ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] intraprese una campagna militare in Toscana, nel corso della quale batté in giugno i ghibellini a Colle Val d'Elsa ed - la corona a Pietro, cui fu inviata a Collo in Africa settentrionale una nuova ambasceria di cui faceva di nuovo parte Niccolò ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] stesso vessillo, quasi benedizione nella campagna condotta dai Normanni contro i Sassoni raccomandargli due messi papali inviati in Africa, Alberico e Cencio (v. supra . In una lettera ad Ugo di Die e ad Amato d'Oleron, del 1081 (ibid. IX, nr. 5), si ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] nome Leone, fu inviato nel 418 in Africa per consegnare al vescovo Aurelio di Cartagine una di una rinnovata generale campagna contro i vescovi dell' tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 81, 1969, pp. 725-82.
A ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] L'arrivo nei Paesi Bassi dell'esercito guidato dal duca d'Alba e l'arresto di lì a poco dei conti e prevalendo le divisioni in seno al comando la campagna si arrestò. Frattanto la stipula, in agosto, in direzione del Nord Africa, sebbene alla ripresa ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] carattere politico delle organizzazioni di classe nelle campagne e la parola d'ordine "socializzazione della terra e indicò . (che fu anche ministro dell'Interno, e adinterim dell'Africa italiana, e tenne fino al dicembre del 1944 il dicastero degli ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] trionfali" che impressionano il visitatore accolto nelle campagne da polacchi che, al suo arrivo, Indocina, il Sudafrica, l'Africa inglese e il Congo , Roma 1956.
Discorsi di Pio XI, a cura di D. Bertetto, I-III, Torino 1960-61 (Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] di fuori di Napoli e delle campagne circostanti la capitale. Nel Regno delle Il Sud entrò a far parte del Regno d’Italia seguendo un percorso molto diverso da con il Sud si spostò più verso l’Africa, e quegli stessi stereotipi vennero utilizzati solo ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] anni sessanta attraverso la legislazione e la campagna nel Sud per la registrazione degli aventi diritto 1967.
Cronon, E. D., Black Moses. The story of Marcus Garvey, Madison 1969.
Curtin, Ph. D., The image of Africa, Madison 1964.
Dawidowicz, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , che sono più dispersi nelle campagne, non beneficiano direttamente dei corsi d'acqua, e consumano quindi energia Uniti trattavano più del 40% dell'inquinamento lordo, quelli dell'Africa rigeneravano appena il 3% delle acque reflue. Ebbene, secondo ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...