di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] nel biennio 1896-1898 durante la seconda guerra d'indipendenza di Cuba, tese a concentrare la dal 1904 nella colonia tedesca dell'Africa del Sud-Ovest, dove per la sei milioni) scomparsi durante la campagna della collettivizzazione forzata e le ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] dei principali stati consumatori di prodotti ittici dell'Africa e del globo. La pesca marittima, prevalentemente d'integralismo religioso, considerate pericolose per l'unità e la sicurezza del paese. Parallelamente venne promossa una vasta campagna ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] , indisse nei mesi successivi una campagna di disobbedienza civile con manifestazioni e le vicine colonie fenicie di Nord Africa e Sicilia e con la rapida per lo più costruiti a partire dal 4° secolo d.C., vengono riutilizzati fino all'8°-9° secolo.
...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] si è distinto soprattutto per la coraggiosa campagna svolta in Argentina dal 1974 al 1984 del Bangla Desh e dell'Africa subsahariana. Dell'attività di a primo ministro di Than Swhe (1992) lo stato d'isolamento in cui Suu Kyi era tenuta si è attenuato ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] Chrétien, Burundi, l'histoire retrouvée. 25 ans de métier d'historien en Afrique, Paris 1993.
J.-E. Bidou, in Africa. Rivista trimestrale di studi e documentazione dell'Istituto italiano per l'Africa e precedute da una campagna elettorale volta a ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] Parigi 1975; Ph. Decraene, Le Mali, ivi 1980; L'Africa Nera, a cura di C. Cameri e G. Valussi, colpo di stato e una situazione d'instabilità che si protrasse fino al 1980 nel 1987, fu lanciata una campagna di moralizzazione della vita politica ( ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] provocata dall'improvvisa nazionalizzazione di questa vitale via d'acqua, la crisi di Suez (novembre 1956 italiana nell'Africa settentrionale. La sionista (che ancora nel 1956, con la rapida campagna del Sinai, mostrò la sua superiorità militare sui ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] di un terzo della popolazione adulta (1995). Inoltre, l'U. è il paese africano più colpito dall'epidemia di AIDS, che ha causato la morte di 1.800. pregiato. Il governo si è d'altra parte impegnato in una campagna di privatizzazione che sta ottenendo ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] (120.000 t annue prima della guerra), hanno perso d'importanza a causa degli eventi bellici, delle alluvioni del 1997 capo H.D. Aweys, un esponente del fondamentalismo musulmano sospettato di legami con al-Qā̔ida, avviarono una campagna militare che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] danneggiata dalle condizioni di insicurezza: le campagne nel 2003 e 2004 si sono attestate t), per effetto dei quali la C. d'A. si mantiene al primo posto nella graduatoria lungo tempo la 'vetrina' dell'Africa subsahariana, entrava, nella seconda ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...