Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] asiatiche (India, Pakistan) e africane (Nigeria, Ghana, Africa australe). In seguito l’indice di natalità è calato di Il susseguirsi delle campagne militari e di pestilenze (1349, 1361-62, 1369) si accompagnò a un periodo d’irrequietezza economica, ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ) fino all’Africa settentrionale (Egitto e Maghrib) e orientale (lingue semitiche d’Etiopia); attualmente è cooperazione.
1930-34: in Cina, il Guomindang conduce cinque ‘campagne di annientamento’ contro le comuni nelle aree rurali dell’interno; ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] giunse presto a P. dall'Africa cartaginese, ma le prime testimonianze sul reale esito di questa campagna la storiografia non ha opinione anche l’oratorio e la cantata. I primi esempi d’oratorio si ebbero verso il 1650 e tendevano già allo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] le difficoltà di farlo affluire nei porti d’imbarco. Grazie al sostegno di gruppi dal 1920 fu uno degli 8 territori dell’Africa Occidentale Francese. Nel 1958 la M. optò La M. aderì in seguito alla campagna americana di lotta contro il terrorismo ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] (48). Passato in Egitto, debellò i pompeiani in Africa a Tapso (46) e a Munda (45). di Mitilene e partecipò con Servilio alla campagna contro i pirati nel 78. Morto Silla ha ispirato numerosi artisti e opere d'arte d'ogni tempo, specie di teatro.
...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb D. 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub D. 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal D. 1.821.000 ab., [...] archi.
Per secoli centro di un sultanato indipendente, il D. fu inglobato nel Sudan al tempo del condominio anglo-egiziano sostegno attivo delle forze armate sudanesi, hanno scatenato una campagna di terrore ai danni delle tribù nere, con uccisioni ...
Leggi Tutto
Generale francese (Caen 1898 - Parigi 1970), partecipò alla campagna di Norvegia (1940); non avendo accettato l'armistizio, continuò la guerra in Africa, dove si segnalò a Bir Hacheim con una tenace resistenza [...] (1942). Dopo essere rimasto in Africa fino alla capitolazione italo-tedesca, passò in Francia per assumere il comando delle Forces françaises de l'intérieur; fu poi (1945-51) a capo della zona francese d'occupazione della Germania. Ministro della ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] distruzione di massa, ma anche quelle d'interdizione tattica, come, per es., di un numero crescente di Stati, soprattutto in Africa, ma anche in Asia, America Latina e milione del 1991), senza una preventiva campagna aerea e in due sole settimane, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che è Asia centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una maggiore interprovinciali e tra città e campagna, nella risoluzione delle gravi inadeguatezze ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] invece, l'inattesa e violenta campagna di destalinizzazione suscitava resistenze di dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina venticinque punti la dottrina maoista). Inoltre il programma d'integrazione economica in seno al Comecon suscitò, nel ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...