BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] carattere politico delle organizzazioni di classe nelle campagne e la parola d'ordine "socializzazione della terra e indicò . (che fu anche ministro dell'Interno, e adinterim dell'Africa italiana, e tenne fino al dicembre del 1944 il dicastero degli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Sassonia sotto la guida di Agostino Steffani e la grande campagna di conversioni, mediocre nei risultati, produsse - come si si verificarono (come in Moscovia); in Africa, preclusa ogni possibilità d'intervento nel mondo islamico e svanito un ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] in questo periodo nelle campagne romagnole, di un soldo. Richiamate le milizie dall'Africa e vi apriremo tutti i crediti coloniale, in Storia e Politica, VII (1968), pp. 648-61; D. Perli, I congressi del Partito operaio italiano, Padova 1972, pp. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] storia greca); in Asia Minore e in Africa non pare che mai sia andato. Inoltre di Roma. Le risposte del B. (Rivista d'Italia, XV [1912], pp. 535-537, 881 quello è un asino!"). Solo dopo la campagna razziale imposta dai nazisti si ebbero in Italia ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] moderni Stati europei, colonizzatrice e incivilitrice cristiana dell'Africa nera: nel che influivano e agivano anche elementi dal D. appunto, e dal Croce (Ricordi, p. 111 e B. Croce, Epistolario, Napoli 1967, pp. 28 s.). E la campagna perché ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] 19° reggimento di artiglieria da campagna, ove restò per quasi quattro in gran parte rimpatriava. Rimasero in Africa due battaglioni e due batterie, una delle tanti altri; il B. inoltre ebbe una medaglia d'argento per la difesa di San Daniele. La ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] (1910), e quindi nella campagna per la guerra di Libia Nobili Massuero, ibid. 1926; Rinascita dell'Africa romana, Bologna 1929; A. O. Il Milano 1972, ad Indicem; I nazionalisti, a cura di A. d'Orsi, Milano 1981, ad Indicem (con antologia e scritti del ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] il fidanzamento di E. VI con Costanza d'Altavilla, figlia del defunto re Ruggero II a levare l'assedio e porre fine all'intera campagna e a ritornare in Germania. Lo aveva preceduto tributi del califfato almohadico dell'Africa del Nord, il ricatto ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] d'intesa con il Prinetti ed altri moderati lombardi, egli aveva iniziato contro la Triplice una aperta campagna scrivendo espresso la sua sfiducia sulla missione civilizzatrice dell'Europa in Africa, ed affermato che l'Italia in particolare, prima di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] ausilio di rinforzi dall'Eritrea e di unità navali, venne intrapresa la "campagna dei Sultanati", che si protrasse dal 1º ott. 1925 al 28 atto di sottomissione (ottobre 1927).
L'opera del D. in Africa coincise, in buona parte, con la "pacificazione" ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...