GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] non certo le capacità tattiche, fu per il G. la campagna dei Vosgi cui partecipò tra il 1870 e il '71 del G. verso la politica coloniale: R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad ind.; Storia del Parlamento italiano, IX, a cura ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] diretta da M. Torraca, una vivace campagna contro le correnti antitripliciste.
Coinvolto nelle L'intesa mediterranea del 1902..., Milano 1957, ad Indicem; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 580, 583, 587, 617 s., 639, 644, 658, ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] in Tunisia. Promosso colonnello nel 1885, ebbe il comando del 4° reggimento bersaglieri, e con tale grado prese parte alle campagned'Africa in Eritrea del 1887-88, 1890 e 1891.
Nell'autunno 1887 e nei primi mesi del 1888 il B. partecipò alla ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] del 1888, il F. chiese di essere assegnato alle truppe d'Africa; in ottobre partì quindi per l'Eritrea e nel gennaio 1889 Bir Tobras, che le sue truppe fossero annientate.
La campagna di Libia stava intanto suscitando aspre polemiche all'interno, ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] in un opuscolo, L'esercito italiano e la campagna del 1866 (Firenze 1867), esaminava le cause della dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. 516; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 958, p. 260; C. Rotondi, Bibl. dei Period. toscani, Firenze ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] della 1ª divisione camicie nere 23 marzo, costituita per la campagnad'Etiopia, e in agosto la condusse in Eritrea, poi nelle costituivano la spina dorsale delle forze dell'Asse in Africa settentrionale, Rommel non esitava a sottrarsi all'autorità ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] specie dopo il fallimento delle operazioni in Africa settentrionale, della critica situazione militare dell' passim;W. Churchill, La seconda guerra mondiale,parte V, vol. I: La campagnad'Italia,Milano 1951, pp. 57-64, 110-124; E. Caviglia, Diario ( ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] promosso capitano. Dopo aver preso parte alla campagna del 1866 presentò le dimissioni, anche per manifestare La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, 137, 276 s., 279, 286, 301; G. Dainelli, Gli esploratori nell'Africa Italiana, Torino ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] alla campagna delle Marche e dell'Italia centromeridionale, meritando a San Giuliano (Gaeta) la medaglia d'argento Affari Esteri, Roma 1907, p. 117; F. Crispi, La prima guerra d'Africa, a cura di T. Palamenghi Crispi, Milano 1914, p. 18; Il valore ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] cui il disimpegno dell’Italia nel corno d’Africa diventava sempre più importante e la difficile 599-619; M. Scardigli, Il braccio indigeno. Ascari, irregolari e bande nella campagna dell’Eritrea 1885-1911, Milano 1996, ad indicem; A. Del Boca, Gli ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...