Diplomatico inglese (L'Aia 1837 - Chorley Wood, Hertfordshire, 1908). Incaricato d'affari britannico a Parigi durante la Comune (1871), preparò l'incontro tra Bismarck e J. Favre, che condusse all'armistizio [...] della guerra russo-turca (1877-78), e al Cairo durante la campagna inglese del 1882; poi (1884) ambasciatore a Berlino, vi rappresentò l'Inghilterra alla conferenza per l'Africa e firmò il conseguente trattato (1885). Infine fu membro della Corte ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] e impose una massiccia campagna di russificazione che 1969 (trad. it. Milano 1971).
Nationalism in Asia and Africa, ed. E. Kedourie, New York 1970.
G.S.J the politics of nationalism, London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in the twentieth century, New ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 73,6%) e il 42% in case sparse nella campagna. Il numero dei comuni è di 746. I comuni i°,5-i i°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la 'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] quelli diretti verso l'Europa dalle ex colonie dell'Africa e dell'Asia per la ricostruzione industriale dopo le e pratiche istituzionali per governare i processi d'integrazione con i migranti. Non si gran parte della sua campagna elettorale contro l' ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] 1991. D'altra parte, lo Z. aveva perso, dopo la fine della guerra fredda, la funzione di ''gendarme'' assolta in Africa durante alleato del governo hutu rovesciato poi dalla vittoriosa campagna militare del Fronte patriottico ruandese, come base ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] in relazione con il bantu dell'Africa, con alcune lingue del Borneo, recente acquisizione, in seguito alla campagna internazionale di salvataggio, la scoperta nostre conoscenze, contribuendo a chiarire le zone d'ombra di quella che a buona ragione ...
Leggi Tutto
LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe
Giorgio MEMMO
Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] De Gaulle ricevette incarico di organizzare le forze dell'Africa Equatoriale Francese. Nel 1940 raggiunse il Camerun, di cui Montgomery), con la quale partecipò alla campagna di Tunisia, inquadrato nel XIX corpo d'armata francese. Promosso gen. di ...
Leggi Tutto
MASSU, Jacques
Generale francese, nato a Chalons-sur-Marne il 5 maggio 1908. In Africa allo scoppio della seconda guerra mondiale, aderì all'appello di De Gaulle, e combatté nel Fezzan. Allo sbarco alleato [...] successivo occupò Hanoi. Nel 1947 fu inviato in Algeria. Generale di brigata nel 1955 e comandante d'una divisione di paracadutisti, nel 1956 combatté nella campagna di Suez e occupò Port Said. Al ritorno dall'Egitto gli fu affidato l'ordine pubblico ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] questo cambiamento. Non solo non se ne accorse, per esempio, chi viveva in Africa, in Cina o in India, dove non ci furono né Medioevo né età d'importanza: Londra, Parigi, Napoli sono tra le più popolate d'Europa. Si abbandonano le campagne per ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 330 durante una campagna militare contro gli alamanni 1; Iul., ad Ath. 272D.
120 Lib., Or. 59,42-43; a questo proposito cfr. T.D. Barnes, The New Empire, cit., p. 85 nota 162.
121 Eus., l.C. 3,4; dall’Italia e dall’Africa dicono che Elena ha ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...