Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] gran parte dell’Africa tropicale. Ricerche archeologiche hanno individuato epicentri di lavorazione del metallo che risalgono all’11° sec. d.C. a S . Movimenti del tipo Boko Haram hanno lanciato una campagna pro shari‛a, che si vorrebbe estesa (solo ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] che hanno fatto saltare i dittatori in Nord Africa.
E probabilmente è entrata in una fase ) di Obama
Durante la campagna elettorale, Barack Obama aveva sono raffreddati i rapporti tra i servizi d’informazione e di sicurezza americani e pachistani, ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] successivo appoggiò sull'Adriatico la campagna del Murat contro l'Austria.
Con il ritorno dei Borboni, per il D. (che aveva conservato il la cui piena realizzazione il D. negli anni successivi navigò più volte verso l'Africa. Nel 1843 gli fu affidato ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] o ai signori, che riscuotevano tasse d'uso.
La zona agricola media era Italia centro-settentrionale e del Nord Africa. È sicuro che, sin dall G. Musca, ivi 1989.
J.-M. Martin, Città e campagna: economia e società (sec. VII-XIII), in Storia del ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] promosso colonnello, entrò in campagna come capo di Stato fu posto a capo del VII corpo d'armata, che poco dopo venne destinato 191, 193, 197. Inoltre, della collana L'Italia in Africa, pubblicata dal ministero degli Affari Esteri, si vedano: M ...
Leggi Tutto
Giustiniano
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano
Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia [...] nacque in Macedonia nel 482. Era nipote dell'imperatore d'Oriente Giustino I, il quale, dopo essersi gravemente di campagne militari per ricostituire l'integrità dell'Impero. Il suo generale Belisario nel 533-534 strappò l'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
Nixon, Richard M.
Politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913-New York 1994). Avvocato a Whittier (California, 1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 deputato al Congresso [...] D. Eisenhower, occupandosi soprattutto di politica estera come rappresentante personale del presidente: tra l’altro, fu in Africa illegalità commesse nella raccolta dei fondi per la campagna elettorale repubblicana. Saputosi che N. aveva registrato ...
Leggi Tutto
Robilant, Carlo Felice Nicolis conte di
Militare, diplomatico e politico (Torino 1826 - Londra 1888). Esponente di una ricca famiglia nobile fu avviato giovanissimo alla carriera militare. Partecipò [...] una medaglia al valore. Prese poi parte alla campagna del 1860, fino alla resa di Gaeta, e capo di stato maggiore del terzo corpo d’armata. Promosso generale, fu messo a capo mantenere lo status quo in Africa settentrionale. Costretto a dimettersi ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] campagna contro i Mori di Granata e, con il consiglio del suo confessore card. Jiménez, delle successive operazioni nell'Africa altra le iniziali reali intrecciate, sormontate da una corona di lauro d'oro, smaltata di verde; il nastro è bianco con due ...
Leggi Tutto
Generale (n. Parigi 1801 - m. 1854). Combatté (1827) per l'indipendenza della Grecia; ripreso in servizio in Francia, fu inviato (1836) in Africa, dove si distinse alla presa di Costantina. Maresciallo [...] e la carica di grande scudiere. Scoppiata la guerra di Crimea (1854-56) ebbe il comando dell'esercito francese d'Oriente: dopo la campagna di Dobrugia, sbarcò in Crimea, e riportò, con l'aiuto degli Inglesi, la vittoria di Alma (1854). Colpito dal ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...