BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] quello contro i "sovversivi" della città e della campagna: entrato nel Fascio locale, sfruttando l'esperienza militare Roma 1938,in Rass. sociale dell'Africa ital., I (1938), n. 1; La colonizzazione in Libia,in Atti d. R. Accad. dei Georgofili, s. ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] (Napoli 1876) sono raccolti due discorsi tenuti dal D. durante la campagna elettorale del 1874, nei quali troviamo come punti di dell'Africa stavano attuando le potenze europee, tuttavia la polemica si scatenò nei confronti del D. soprattutto ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] partenza per Collo nell'Africa settentrionale, da dove poté riabbracciare il marito, di ritorno dalla vittoriosa campagna in Calabria. Il loro incontro durò poco aveva dato una dote di 8.000 once d'oro, rinunciò ufficialmente a tutti i suoi eventuali ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] califfi continuarono a condurre senza successo campagne contro i Bizantini. Verso la del loro impero, in particolare l'Africa settentrionale e l'Egitto, che caddero intagli obliqui praticati nello stucco, il c.d. stile 'a incisione obliqua'. Questo ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] all'aprirsi della campagna austro-sarda del 1848 e vi riportò il grado di luogotenente d'artiglieria. A guerra nel caso in cui la Francia avesse tentato di espandersi nell'Africa settentrionale, specie verso la Tripolitania e la Cirenaica; infine l ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] di cui è esempio la campagna che intraprese nel 1911 a lottare contro la politica giolittiana in Africa.
Ma la sua iniziale opposizione politica estera che esprimeva la sua opposizione alla politica di D'Annunzio su Fiume, di cui il F. comprendeva i ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] numerosi partivano gli emigranti, più salivano i salari nelle campagne.
Quando il D. ebbe dal CGE l'incarico di studiare le condizioni internazionale d'agricoltura, sfruttassero direttamente le risorse naturali inutilizzate in particolare in Africa. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] e rischiò di morire in battaglia nella campagna dell'Astigiano.
La situazione delle finanze a conquistare con l'aiuto delle truppe del duca d'Alba. Gli occhi del G. erano ora puntati attesa che dall'Africa settentrionale giungessero rinforzi. ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] che si trovava in campagna nel Sud del paese. Al momento della capitolazione di Fraser, il D. si adoperò personalmente, giunse a Parigi la giraffa che egli aveva fatto spedire dall'Africa e che incantò la folla parigina. Nell'ottobre vendette anche ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] 1921 affrontò una non facile campagna elettorale, incentrandola sul collegamento Sicilia.
Il 12 giugno 1943 un Comitato d'azione provvisorio, del quale il F. era annettere al nuovo stato siciliano territori dell'Africa settentrionale" (ibid., p. 64). ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...