Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] contrazione, e si è verificato un sostanziale cambiamento nella composizione della popolazione per fasce d'età (il 37% ha meno di 15 anni, il 58% tra i locale. Nel novembre 2005, nell'ambito della campagna contro la diffusione dell'AIDS, il L., primo ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Limoges il 29 gennaio 1877. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr percorse quasi tutti i gradi in territorio coloniale (Levante, Africa del Nord, Indocina) e nel 1923 svolse delle [...] nella campagna del 1925 contro Abd-el-Krim e promosso generale nel 1931, nel 1936 ottenne il comando del XIX Corpo d'armata paesi; nel novembre 1942 assunse il comando delle forze francesi dell'Africa del Nord e, dopo l'uscita del gen. H. Giraud ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Giorgio MEMMO
Generale. nato a Lodi il 20 aprile 1879. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagna di Libia, indi alla prima Guerra mondiale come ufficiale di S. M. al comando [...] forze armate dell'AOI. Rimpatriato, comandò per breve tempo il corpo d'armata di Trieste, indi assunse in Libia il comando della 5a Nel 1940 fu nominato vicecomandante delle forze armate dell'Africa settentrionale e, dopo il rimpatrio di R. Graziani ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, centurione della M.V.S.N., nato a Soriano del Cimino il 6 agosto 1899. Volontario della guerra 1915-18, partecipò col 56° reggimento artiglieria da campagna ai combattimenti di Col Moschin. [...] S.N. e il 28 dicembre 1935 partì volontario per l'Africa Orientale Italiana (Somalia) come comandante di plotone nel 219° , in occasione del XV annuale della fondazione della Milizia, il Duce lo decorava personalmente della medaglia d'oro al valore. ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato il 16 ottobre 1865. Nominato ufficiale della guardia, fu nel Canada e poi prese parte nel 1901 alla campagna del Sud-Africa. Nel 1914 fu al comando di una brigata e poi di una divisione [...] alla battaglia del Piave e durante la battaglia di Vittorio Veneto ebbe il comando della 10ª armata, costituita col XIV corpo d'armata inglese, l'XI e il XVIII italiani. Questa armata, dopo aver completata, nella notte sul 27 ottobre, l'occupazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Sassonia sotto la guida di Agostino Steffani e la grande campagna di conversioni, mediocre nei risultati, produsse - come si si verificarono (come in Moscovia); in Africa, preclusa ogni possibilità d'intervento nel mondo islamico e svanito un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] il Luciani ad avviare un'intensa campagna di sostegno finanziario e umano ( dall'America Latina, dell'Africa, dell'Asia.
Tutto , a cura di A. Cattabiani, Padova 1979, pp. 9-41; L. D'Orazi, Impegno all'umiltà: la vita di papa Luciani, pres. di M. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] o gli ancora più vecchi gruppi tribali dell'Africa, non fossero stati assoggettati col ferro e col cioè la forza coattiva, e quindi del potere d'impedire all'interno della propria sfera di comando Fra coloro che fecero campagna in quegli anni contro ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] . Con la fuga dei servi della gleba dalla campagna, con il loro insediamento in città e con alla distinzione che Smith aveva tracciato tra il valore d'uso e il valore di scambio delle merci e asiatico, ma anche in Africa e nell'America precolombiana. ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] ponte ristabilita da Giustiniano in Spagna, l'Africa e l'Illirico) non erano infatti più romanizzati e cristianizzati (le campagne erano lungi dall'essere state del collegio da cui questo avrebbe dovuto d'ora in avanti venire eletto. Insieme ai ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...