Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] registrare andamenti positivi. La densità media, tra le più basse d'Europa, è pari a 59 ab./km2, ma la popolazione provenienti dall'Asia, dall'Africa e dai Paesi dell' unionisti e repubblicani e nella campagna diplomatica per sollecitare il disarmo ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] e dal Fondo monetario internazionale nel quadro della campagna a favore dei Paesi poveri fortemente indebitati. Gberie, A dirty war in West Africa: the RUF and the destruction of Sierra Leone, Bloomington (IN) 2005; D. Keen, Conflict and collusion in ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] l'attività delle opposizioni e di tutti gli organi d'informazione.
Nel 2001, mentre nel Paese cresceva la dei movimenti jihadisti; contestualmente Ben ̔Alī lanciava la propria campagna contro il velo, considerato un elemento estraneo alla cultura ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] assolutamente insolita, per intensità e durata, in questa campagna. Metodo d'attacco:1) l'azione preparatoria (di "sgretolamento" eliminazione delle forze dell'Asse in Africa. Il nuovo metodo d'attacco rappresentò l'adeguata contromisura inglese ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] valente generale, il padre del futuro imperatore d'egual nome. La campagna contro gli Alemanni fu lunga e difficile. e della Rezia, dato che la rivolta di Firmo, scoppiata in Africa, lo costrinse a inviare colà, dopo una breve permanenza in Gallia, ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] unità, che impiegarono la prima volta per lo sbarco in Africa settentrionale.
Molti sono stati i casi di impiego di piccoli gli ostacoli geografici di vaste distese d'acqua o di regioni montane.
La campagna di Birmania, infine, rappresentò il ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] alla presidenza della Repubblica, U. Kenyatta, imposto da D.A. Moi, 'monarca' più che capo dello infatti tra le più basse dell'Africa subsahariana, e risentiva di un elevato che questo problema aveva assunto nella campagna elettorale di Kibaki e la ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] che portò all'uscita dalla scena politica, dopo circa un trentennio, di D. Ratsiraka (dittatore dal 1975 al 1990 e presidente eletto dal 1997 dicembre 2001, in cui si confrontarono, in una campagna dai toni molto accesi, Ratsiraka, forte della ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] rare le carestie: in particolare, la campagna 2004-05 è stata disastrosa, in interessato tutta la sezione occidentale del continente africano.
Storia
di Emma Ansovini
I primi che lo portò a dichiarare lo stato d'emergenza in una parte del Paese. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] comune dell'Africa francofona), che aveva provocato un generale impoverimento della popolazione sia nelle campagne sia nelle Nigeria, impegnandosi anche in operazioni di peace-keeping in Costa d'Avorio e in Liberia (2003). Un ulteriore passo nella ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...