Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] Banū Ḥammād. Nell’11° sec., come tutta l’Africa settentrionale, l’Algeria fu invasa dai nomadi arabi , avviarono una violenta campagna terroristica contro il regime . Tra il 2° e il 3° sec. d.C. i ricorrenti attacchi di tribù maure resero necessaria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] e i querceti. Nella dorsale tunisina prevalgono il leccio, il pino d’Aleppo e la quercia e nelle zone più aride la tuia di fu la campagna di ‛Oqba ibn Nāfi‛ (669-75), fondatore di Qairouan, che si spinse poi oltre per tutta l’Africa del Nord ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] , un istituzione e un organismo internazionale.
Con il d.l. n. 144/2005 (convertito in l. dirottatori, precipitò nella campagna in Pennsylvania; il Gruppo Wagner, testa di ponte di Mosca in Africa le cui attività sono concentrate in Siria, Libia ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] urbana (familia urbana), e meglio trattato che non in campagna (familia rustica). La differenza più rilevante con il mondo oggetto delle loro esportazioni dall’Africa, facendo così di Lisbona il maggior mercato di schiavi d’Europa.
Età moderna
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] vissuti tra il 18.000 a.C. e il 1500 d.C. circa in Zambia e anche in Malawi, che, conti con i problemi dell’intera Africa australe, dove incombevano il colonialismo portoghese Le opposizioni organizzarono una campagna di disobbedienza civile cui ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] e sui Balcani. La campagna napoleonica in Egitto (1798) disgregò l’autorità imperiale in Africa, fino alla concessione dell europeo, che fu infine concessa nel 1876 da ‛Abd ul-Ḥamī´d II (1876-1909), ma subito revocata dallo stesso sultano, che ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africanod'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] riconoscimento dei collegia tenuiorum, si ricorda d'altra parte un suo divieto di conversione specie in Egitto e in Africa. L'imperatrice Giulia Domna era York) in Britannia mentre guidava una campagna di repressione contro i provinciali ribelli, ...
Leggi Tutto
Statista e scrittore britannico (Londra 1804 - ivi 1881). Come deputato sostenne il programma del cd. conservatorismo rinnovato, antiliberista e aperto a moderate riforme sociali, che espose anche nella [...] nations (1845). Nel 1845 iniziò una campagna contraria al Peel e al suo liberismo regina Vittoria lo nominò conte di Beaconsfield, e D. passò alla Camera dei lord. Nel 1880 l'Afghānistān e per i moti nell'Africa del Sud, furono contrarie al partito ...
Leggi Tutto
Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] sud-orient., fu (ag. 1942) posto a capo dell'8a armata in Africa del Nord. Qui la sua azione, che ebbe inizio (23 ott. 1942) preparatoria della battaglia. Dopo aver partecipato alla campagna di Sicilia e d'Italia, fu prescelto per l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bona, Algeria, 1888 - Parigi 1967). Partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima guerra mondiale; comandante di divisione (1940), fu catturato nella regione di Lilla dopo [...] Africa, dove (1942), al momento dello sbarco angloamericano, si pose a disposizione di H.-H. Giraud, che lo mise a capo delle truppe francesi destinate a intraprendere, a fianco degli Alleati, la campagna frères (1962); La campagned'Italie (1962); La ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...