BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] fanteria partecipò alla campagna contro l'Austria dell Alla terra dei Galla, Milano 1884; Esplorazioni in Africa,memorie, a c. di Dino Pesci, Milano L'Illustraz. ital., VIII (1881), p. 246; G. D. V., La spediz. Bianchi, in Boll. della Soc. geografica ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] o addirittura in regresso. D'altronde l'esodo della popolazione dalle campagne verso le città, mentre la cui ascesa venne generalmente considerata con favore anche in Africa, in alcuni anni riuscì a ristabilire l'autorità centrale, fronteggiando ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] evoluzione dei mezzi e, con l'eccezione delle vie d'acqua, per ognuno si è avuto un notevole incremento totale (4,373 miliardi) di Asia, Africa e America latina è circa il quadruplo di ampia. La relazione città-campagna ha per millenni costituito ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Robert Owen (1771-1858) - un capitano d'industria di New Lanark in Scozia - e e il 1976, di Harold Wilson. Con una campagna a favore della politica dei redditi e della Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Londra che se ne servirà per una campagna promozionale negli Stati Uniti, al quale scopo costo del lavoro, il salario, il prezzo d'una merce): 1) il lavoratore del Nord un qualche tipo di occupazione nell'Africa subsahariana; la metà degli occupati in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dà vita nelle città come in campagna a un artigianato di importanza sempre e di farsetti, di broccati e di drappi d'oro, i merciai, i salumieri, i pescivendoli, Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] servizio. In seguito, promosse una campagna di trivellazioni nella pianura padana, che alle porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti e del 1959, con il titolo generale L’Africa in casa, e da essa emerse una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] Africa (Ipsen 1997, p. 284).
Le migrazioni verso gli altri Paesi e i movimenti migratori interni, soprattutto nella direttrice campagna 1861-1961, Roma 1961.
ISTAT, Statistica ufficiale e storia d’Italia. Gli Annali di Statistica dal 1871 al 1997, « ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] le reti agenziali della Libia e dell'Africa orientale. Nel 1923, all'indomani della vita, come peraltro per i maggiori assicuratori d'origine ebraica (E. Morpurgo delle Generali divenne oggetto di una violenta campagna accusatoria da parte della stampa ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...