SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] t, meno però della Costa d'Avorio, perdendo così la S. un primato fin allora mantenuto in Africa). Gli effetti della siccità colpiscono di pesca del Sud (nel 1974 è stata condotta una campagna di alfabetizzazione delle masse nomadi e rurali). Il CSR, ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] privazioni relative di chi soggiorna in campagna, sebbene in tempi recenti sia Est europeo, come pure dell'Africa, dell'Asia, del Centro Social, psychological and physical conditions, a cura di D. Frick, Berlino 1986; Qualità della vita e servizi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] di movimento commerciale, è ormai il porto più attivo dell'Africa Occidentale. Da porto d'imbarco del legname e dei prodotti agricoli, qual era fino come l'ulteriore africanizzazione dei quadri o la campagna del 1984 contro la corruzione. Superata la ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] I maggiori produttori sono nell'ordine: URSS, Canada, Sud Africa, Zimbabwe, Italia. Solo negli USA dal 1975 al presenza di amianto. Mentre nelle campagne si riscontravano concentrazioni inferiori a ). Altre norme contenute nel d.P.R. 215 del 1988 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] Marchés tropicaux et méditerranéens, Paris 1992.
Africa South of the Sahara 1999, London dell'ordine. In risposta a una campagna di disobbedienza civile e alla proclamazione di il governo impose quindi lo stato d'assedio in 10 province, sospese ogni ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] capite è circa tre volte quella d'anteguerra.
Il debito pubblico complessivo al Queste forze combatterono in Grecia, in Africa settentrionale, nel Pacifico e in Italia plurimo che tendeva a favorire la campagna, poco popolata, nei confronti della ...
Leggi Tutto
La forte domanda di cacao verificatasi dopo il 1919, in conseguenza dell'enormemente accresciuto consumo, si accentuò nel 1925 e raggiunse il massimo nel 1927. Durante questo periodo i prezzi aumentarono, [...] e 9 d. nel 1927 scese a 22 s. e 10 d. nel 1934, risalendo poi lentamente a quasi 39 s. nel 1937. All'inizio della campagna commerciale 1937-38 negli Stati Uniti sempre maggiori quantità di cacao africano. Nel 1942, concluso un accordo con i ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] i paesi a basso reddito, in particolare verso l'Africa subsahariana. Poiché i servizi sono per loro natura difficili la promozione di una campagna mondiale per il progresso e lo sviluppo sociale e di un programma d'azione la cui peculiarità ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] struttura socioeconomica della campagna russa era già Inglesi non furono in grado di creare in Africa durante i quasi settanta anni del loro in West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di D. Forde e P.M. Kaberry), London 1967, pp. 93 ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] fiscale disegnato dal diritto romano. Infatti, in Italia come in Africa, in Spagna come in Gallia, una "continuità si osserva anche la campagna elettorale (ovvero i versamenti di denaro ai principi elettori) per farsi eleggere imperatore d'Austria e ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...