PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] , Italia, Spagna, Inghilterra e Africa. Altro personaggio di primo piano della campagne Barilla, con spot televisivi firmati da F. Fellini), dieci anni di esperienze a New York, sei volte ''Clio d'Oro'' (l'Oscar della p. statunitense) e ''Leone d ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] e la relativa produzione di v. compete all'Africa (specialmente per merito dell'Algeria) con 3.370.000 t d'uva vinificata e 2.590.000 t di v. prodotto nella campagna 1959-60. L'Africa è seguita da vicino dall'America Meridionale (per merito ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] richiede quindi cura nella tessitura. Ma, d'altra parte, le fibre di vetro esportatori di cotone greggio.
In Africa, l'Egitto è riuscito a esportare cioè il doppio dell'anno precedente. Per tale campagna la produzione mondiale è stimata pari a circa ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] ingombro rispetto al pezzo da campagna e di più corta gittata 78; M. Howard, La guerra e le armi nella storia d'Europa, trad. it., Roma-Bari 1978; T. N. Dupuy con la nascita di 50 paesi indipendenti in Africa, Asia e Medio Orientre fra il 1945 e ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 55 ab./km2. Il tasso medio annuo d'incremento demografico (1,9%) è leggermente più di uno dei massimi poeti di tutto il Nord Africa: Abū al-Qāsim al-Šābī (1909-1934), la nuovo spazio grazie alla ricordata campagna internazionale che ha messo in ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] campagnaAfrica, Londra 1963; M. Fry, J. Drew, Tropical architecture, New York 1964; U. Kulterman, New directions in African architecture, Londra 1969; S. Abdullak, P. Pinon, Maisons en Pays Islamiques. Architecture du soleil, in Architecture d ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] questo paese si ha un aumento di ben 67,4%. Anche l'Africa ha potuto aumentare la sua produzione di g. del 21,8% tra (fame), donazioni o contratti d'altro genere sono eseguite in base ai titoli 2° e 3°. Nella campagna agraria 1° luglio 1958-30 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] dei bacini artificiali, il Hendrek Verwoerd, già terminato, ha una capacità d'invaso di 5952 milioni di m3; la sua diga è a pochi Congresso nazionale africano (posto al bando dal marzo 1960) fu lanciata nel dicembre 1961 una campagna di sabotaggio ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] un crescente impiego di concimi chimici, e in particolare di azotati.
In Africa, l'Egitto, che prima della guerra importava circa 80 mila t. di azoto per l'agricoltura avutasi nella campagna 1947-48, è d'uopo concludere che, almeno per altri tre ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] . dove incrocia la linea di confine con l'Africa Equatoriale Francese e il Sudan. Restano in territorio ricca bibliogr.); A. Piccioli, La nuova Italia d'Oltremare, Milano 1934, voll. 2; E. Scarin eccezionali derivanti dalla campagna etiopica. Per il ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...