STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a invertire un iniziale svantaggio nei sondaggi con una campagna ideologica che dipinse Dukakis come un liberal cedevole nei questi pittori: N. Africano, J. Bartlett, D. Green, M. Hurson, N. Jenney, L. Lane, R. Moskowitz, S. Rothenberg, D. True, J. ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] paesi in via di sviluppo dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina, il consumo pro capite il rimanente 0,4% alla crescita del potere d'acquisto. Un simile calcolo, tuttavia, nasconde stanno nell'arretratezza delle campagne e dei metodi di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Hamburg Süd, quelli dell'Africa alla Deutsche Afrika Linie; s'imperniò anche la campagna elettorale in grande stile, le casse di risparmio saliti da 11,4 miliardi a 16,1; il tasso d'interesse dei crediti a breve scadenza portato dal 6,23% al 2,93%, ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] delle riviste italiane, si tratta di foto di m. scattate nella campagna romana o a Fontana di Trevi o, per quelle francesi, scattate crescendo d'importanza nel mercato mondiale sono l'India, la Malaysia, l'Indonesia, la Thailandia e, in Africa, la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] prende piede. Si assiste a un ingente riflusso di popolazione verso le campagne (si parla di oltre 20 milioni di persone: difficile dire in (affollamento, coabitazione; specialmente in Africa e in America latina). D'altronde, anche in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] che aveva accompagnato l'intera campagna, indussero I. alla creazione di una commissione d'inchiesta, anche se la nomina annuo, anche grazie alle triangolazioni commerciali con il Sud Africa e alla partecipazione alla fruttuosa vendita di armi all' ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] 'America latina (33%) e da Africa e Asia (33%).
Poco successo Canadien cominciasse la prima campagna nazionale in difesa della Toronto 1965-76; vol. 4, a cura di W. H. New, ivi 1990; D. G. Jones, Butterfly on rock, ivi 1970; N. Frye, The bush garden, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] delle città e della campagna (Town and country planning si è avuta una grossa crisi di mano d'opera, calata da 700 mila minatori (quanti dalla Nuova Zelanda e ancor meno dal Sud Africa - specialmente nella manifattura di prodotti di elevata ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] eletti, dopo un embrione di campagna elettorale e con una discreta affluenza dei territori spagnoli in Africa ha visto la concessione (morto nel 1960). Importante anche il perdurare dell'influenza di D. Vàsques Diaz, di J. Sunyer (morto nel 1956), di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , il riassetto delle campagne e l'inserimento degli emigrati tornati dall'Africa e dall'Europa erano 1883-1936), J. de Carvalho (1892-1958), F. Vieira de Almeida (1888-1962), D. Santos (1907-1966), a quella in sede letteraria di H. Cidade (1887-1975), ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...