TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] cui pareti erano diverse località di città o di campagna. I perìaktoi erano ai lati della scena e scena è diritta, come a Timgad in Africa, ed a Minturno, Falerona e Tuscolo in dai t.; in un iscrizione palestinese del II sec. d. C. (C. I. G., 4614) si ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] di deposito chimico e d'età geologica quaternaria. È largamente diffuso nella Campagna Romana, soprattutto nella zona su vasta scala e fu largamente esportato nella tarda antichità.
Africano. Una breccia di tonalità più scura, di ignota origine. ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] un muro fra due alte torri sul tondo d'argento di Palestrina, (Giglioli, L'arte quartieri della città. Fuori delle mura è la campagna con le fontane, le vasche e qualche monumento , come nell'Oriente e nell'Africa di oggi e probabilmente già nel ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] piani ed altre cose da campagna e villaggio". La rappresentazione del ellenico.
2. - Vicino Oriente. Il senso d'intimità del p. che si è notato nell'arte nuova, tipica per la cultura artistica dell'Africa romana. Il vero e proprio quadretto ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] tipi di stereoscopi: da campagna per riconoscere sul terreno le vues dans la détection aérienne des indices d'origine archéologique, in Atti del II Symp , 1961, I, pp. 42-92.
Africa settentrionale: Raymond Chevallier, Colonisation antique et moderne ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] abitazioni di Atene e le case di campagna dell'Attica. Per le prime, citiamo abitazioni riportate alla luce sono comprese tra il II sec. d.C. e l'età dei Severi. Tra le più menzionate finora sono riscontrabili nell'Africa settentrionale: a Timgad, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] etnografici dell'Est asiatico o dell'Africa Nera si trovano negli Stati Uniti d'America piuttosto che nei paesi di Altra ricca messe fruttarono le campagne napoleoniche successive, da quella egiziana (le numerose opere d'arte raccolte nei due anni ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] sono decine gli artisti che propagandano gli spettacoli d'evasione come l'opera lirica, il teatro e liberazione e rivoluzionarie in Africa e in Sudamerica forniscono negli anni sessanta si sviluppa una robusta campagna in difesa dell'ambiente che, di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] paesi dell'Africa. Le pareti molto spesse della roccia mantengono l'ambiente interno fresco d'estate e caldo d'inverno. Ci alloggio di un gran numero di persone che, lasciata la campagna, raggiungevano le città in cerca di fortuna.
Oltre ai condomini ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Egizi, all'Europa, Asia, Africa, Oceania e America); stampe; 'esplorazione dei cimiteri cristiani vicini, e ancora tre campagne, sotto la direzione di H. G. Evelyn iscritta con il nome di Dario e d'altri oggetti d'oro e d'argento.
Dal 1951 il M. M. ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...