CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Savona): fasi stratigrafiche e reperti dell'area D. Seconde notizie preliminari sulle campagne di scavo 1982-1987, ArchMed 15, Palestina e più tardi (fine sec. 1°-inizi 2°) in Africa settentrionale.Nei Balcani, dopo l'invasione dei Goti e degli Eruli ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] anni. L'audacia del progetto causò diversi problemi già in corso d'opera (Procopio, De Aed., I, 1, 70-78) e regioni periferiche, dalla Siria, all'Africa settentrionale e ai Balcani, non l'occasione offerta da varie campagne di scavi sono all'origine ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] della popolazione romanza, nel frattempo in Germania si compivano campagne di scavo sull'Elba, zona indiziata come luogo di ), Spoleto 1974; D. Gioseffi, Le componenti islamiche nell'arte altomedievale in Occidente, in Aquileia e l'Africa, "Atti della ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] un nesso con la cultura islamica della Spagna, dell'Africa settentrionale e della Siria, che lascia traccia anche in una lettura stilistica, i caratteri individuati nelle prime tre campagned'illustrazione degli Annales (1166-1173; 1173-1196; 1196 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di F. Mancini, Roma-Bari 19803 (1974), pp. 72, 263; Guittone d'Arezzo, Rime, a cura di F. Egidi, Bari 1940, p. 89.
. Cagiano de Azevedo, Casa, città e campagna nel tardo antico e nell'alto medioevo, Italia e in Africa settentrionale (Mango, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] il SS. Salvatore di Messina; in Terra d'Otranto, S. Maria di Cerrate e S. Sicily with Calabria and North Africa Including Sardinia, 2 voll., London , pp. 133-137; I. Peri, Città e campagna in Sicilia, Atti dell'Accademia di Scienze Lettere ed ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Nella successiva campagna di scavo un bema a forma di tenda, fatto di nuvole e coperto da una cupola d'oro, sotto la quale è l'altare (Collection des historiens de l'Arménie, l'area bizantina, compresa l'Africa settentrionale, testimoniano l'uso ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] dai mosaici costituisce la prima campagna di decorazione completa dell'interno del tempietto. D'altra parte pare certo che l . 481-485; D. Gioseffi, Le componenti islamiche nell'arte altomedioevale in Occidente, in Aquileia e l'Africa, "Atti della IV ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] si riscontra con precisione nelle b. cristiane dell'Africa, ma non in quelle dell'Urbe.In in corrispondenza delle navate. La parete d'ingresso ha sovente una o più finestre di accesso alla b. direttamente dal piano di campagna (S. Lorenzo f.l.m., sec. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ottobre 1469, di Isabella di C. e di Ferdinando d'Aragona. In quel momento, la Corona di C., di privilegi alle comunità locali, la campagna di ῾Abd al-Malik, morto di di nuovi ritorni offensivi provenienti dall'Africa del Nord.Nel frattempo (1230), ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...