GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] scale in muratura d'accesso al camminamento né all'interno né all'esterno delle torri, mentre nel Nord Africa, in cui mancava pianta propria ancor oggi a più di una residenza di campagna.
Sono tre i tipi di monumenti pubblici propri all'architettura ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] cfr. M. Quesada, Natura e forma: la campagna romana e la palude pontina nell'opera di D. Cambellotti 1876-1960, Roma 1982), il F. svoltasi all'Angelicum di Milano e dipinse il padiglione Africa alla Mostra dell'Oltremare di Napoli.
Nel 1953 decorò ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] -647, il patrizio Gregorio, esarca di Africa, si dichiarò indipendente; sembra che abbia nella necropoli, una nella campagna, costituiscono un insieme di islamico.
Bibl.: In generale: H. Leclercq, in Dict. d'arch. chrét., XV, 1950, cc. 946-980, s. ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] di libri, come Niccolò de' Lapi di Massimo d'Azeglio (Milano 1883).
A partire dal 1878 il unita, delle nazioni europee, dell'Africa, dell'Asia, dell'America e fra queste, il quadro Napoleone durante la campagna di Russia appare come l'opera più ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] Severo conduce una campagna contro i che sicuri; anzi non hanno nessuna probabilità d'esser tali. (È questo il caso, Orange, op. cit., p. 74, fig. 47. Arco di Leptis: R. Bartoccini, in Africa Italiana, iv, 1931, p. 117, fig. 82; H. P. L'Orange, op. ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] dell’esercito italiano in Africa Orientale come ufficiale del Genio chiamato al fronte per la campagna di Russia e, con lo , a cura di G. Fofi - G. Concu, Nuoro 2007; G. D’Autilia, Storia della fotografia in Italia dal 1839 a oggi, Torino 2012, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] ritirata degli Spagnoli dalla Provenza, B. partecipò alle campagned'Italia degli anni successivi, comandando le artiglierie agli assedi secolo.
Alla fine del 1534 B. fu inviato in Africa, insieme col capitano generale conte di Alcadete, per ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] . C., a seguito della campagna condotta da Q. Metello Cretico pp. 1-32; G. Oliverio, Documenti antichi dell'Africa Italiana, I-II, i e 2, Bergamo 1932-1936 des niederganges des Ptolemäerreiches, in Abh. Bayer. Akad. d. Wiss., 1938, pp. 78-93; A. Segré, ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] presenza di questo culto. Dalle Gallie, dall'Africa, dal Norico, dalla Pannonia, sono note lunga più frequenti sono cornucopia e ramo d'ulivo. Non si può escludere anzi, dell'arco di Traiano in Benevento, fronte di campagna: id., ibid., p. 594, n. 57 ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] Gli scavi effettuati sono stati poco numerosi (una campagna nel 1907 sotto la direzione di Carcopino e Muslim Architecture, Harmondsworth 1958, pp. 177-178.
D. Pringle, The Defence of Byzantine Africa (BAR International series, 99), Oxford 1981, pp ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...