Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] che succede in gran parte dell'Africa occidentale, esistono due forme di autorità British Museum), con scene della campagna militare promossa da Sennacherib, all'inizio foglie di quercia alludono all'epoca d'oro inaugurata con il pontificato di ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] addossata esternamente alle mura, molto al di sotto del piano di campagna e coperta da una vòlta di conci di peperino, disposti in tali edifici. I n.-mostre d'acqua presenti soprattutto in Asia Minore ed in Africa si dividono in due tipi fondamentali ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] tre Parigi, due Antibes, tre Marsiglia. Tra i molti a. dell'Africa, opere spesso militari (a. di Lambesi, Saldae) premineva quello di ricorda gli a. della campagna romana, e l'a. di Cherchell (Caesarea) con un ponte d'altissime arcate. Nelle province ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] , un granaio e una piccola cappella. L'ultima campagna ha inoltre riconosciuto nella struttura quadrangolare posta a S della seguenti.Per i secc. 11° e 12° numerose sono le c.d. icone-menologio, che su due o più tavole raggruppano figure di santi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] dell'Africa, configurazione architettonica dell'edificio né la campagna di lavori promossi da Isabella.
Nel Fiorio, Milano 1985, pp. 138, 281; S. Deswarte-Rosa, D. Giuntalodi, peintre de D. Martinho de Portugal à Rome, in Revue de l'art, 1988, ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] lavorate ad intarsio col tornio ed ornate d'oro, d'avorio, di bronzo. Pochi dettagli tecnici , lance e giavellotti, strumenti per campagna, casse, cofani, vasi per trasporto della Grecia, dell'Asia Minore, dell'Africa.
Data la mancanza del l. sul ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] 142-148; D. Scagliarini, Ravenna e le v. romane in Romagna, Ravenna 1968; id., La v. romana di Russi (Ravenna). Campagna di scavo à étages à Hippone. La villa dite "du Procurateur", in Antiquités Afric., III, 1969, pp. 157, 172; per la villa di Silin ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] , che guidava in ambito carolingio la campagna antiadozionista.La fama di B. è legata Latina collegata all'Africa settentrionale, indubbiamente la della seconda metà del sec. 10°; quello di Seu d'Urgell (Mus. Diocesà, 501), copiato nell'ultimo quarto ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] basiliche in generale: P. Romanelli, La basilica cristiana nell'Africa Settentrionale italiana, in Atti IV Congr. Int. Arch. 1938, 1940, pp. 159-162; J. B. Ward Perkins, in Bull. Soc. d'Arch. Copte, IX, 1943, pp. 126-131. basil. occ.: R. Goodchild-W ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] distinto allora in horreum rusticum, per la campagna e in horreum urbanum per la città, della capitale (Sicilia, Africa settentrionale, Egitto).
A Roma poco a poco a diffondersi degli horrea speciali d'affitto (e, più generalmente privati) per il ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...