PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] tappezziere al verniciatore di carrozze, al fattore di campagna, imparando al tempo stesso il francese e l’ Lucca 1980; C. Zaghi, Edmondo De Amicis e C. P., in Id., Mal d’Africa. Studi e ricerche, Napoli 1980, pp. 299-311; G. Tori, I manoscritti di ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] e le vessazioni altrui. Così egli diventa un "Garibaldi d'Africa" (Zavatti), anche se non gli mancarono accuse di violenze invece nell'arte militare, abilmente e spietatamente esercitata nella campagna del Baḥr el-Ghazāl. Anche da quest'ultimo punto ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] Blasetti, cui contribuirono C. Zavattini e D. Fabbri. Nella regia vera e propria debuttò nel 1949 con Vento d'Africa e chiuse, dopo dodici film, nel 1961 esotici (fu tutto girato in studio e nella campagna laziale). Fra i maggiori successi, e anche ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] ottenne per due vite et anco per mantenersi in possesso di Campagnad'Evoli" che non solo impegna "tutta la sua roba feudale della Spagna, in Catalogna, Fiandra e, nella difesa di Orano, in Africa, e morrà a Madrid il 30 luglio 1691 il 25 ag. 1691, ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] per le quindici province delle Tre Venezie.
A guerra d'Africa ancora in corso venne inviato in Etiopia, su incarico , tra i diversi settori economici, il F., nella nuova campagna per l'ammasso cerealicolo del marzo 1943, creò infatti il Servizio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] , Corriere della sera in testa, lanciarono una più forte campagna contro Sangiuliano e il G., mentre era ormai chiaro che 1991, ad indicem; G.N. Amoretti, L'esercito e la politica africana (1885-1896) nelle "Memorie d'Africa" di D. G., Genova 1996. ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] adolescenti» dei Cacciatori delle Alpi, con cui fece la campagna del 1859. In seguito entrò nel collegio per figli di Nuova Antologia, 1° marzo 1935, pp. 54-77; Id., Uomini d’Africa: M. bey e gli altri collaboratori italiani di Gordon pascia, Bologna ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] tra i generali Baratieri e Giuseppe Arimondi. Durante la campagna autunnale Toselli ebbe un ruolo di primo piano e il 15 dicembre 1894 al 20 gennaio 1895, Roma 1895; Id., Memorie d’Africa 1892-1896, Torino 1898; lettere e scritti di Toselli (e di ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] Corsica e la Sardegna erano comprese nell'Esarcato d'Africa. Il governo centrale bizantino preferiva porre a generalmente viene proposto il 640 come data più probabile per la campagna di Rotari (Guillou, 1980; Falkenhausen). I. probabilmente poté ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] . Bruce aveva portato i disegni delle antichità romane d’Africa e d’Asia, realizzati da L. Balugani (oggi nelle paese» nella villa Comelli a Calamosco, con una veduta della campagna sino alle propaggini dell’Appennino, e i due Paesaggi ovali su ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...