BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] archeologici, affascinato dai resti della civiltà romana.
La campagnad'Italia del Bonaparte, poi la cacciata da Roma del , The Great Belzoni, London 1959; G. Dainelli, Gli esploratori ital. in Africa, I, Torino 1960, pp. 157 ss.; L. Gaudenzio, G. B. ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] della 1ª divisione camicie nere 23 marzo, costituita per la campagnad'Etiopia, e in agosto la condusse in Eritrea, poi nelle costituivano la spina dorsale delle forze dell'Asse in Africa settentrionale, Rommel non esitava a sottrarsi all'autorità ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] specie dopo il fallimento delle operazioni in Africa settentrionale, della critica situazione militare dell' passim;W. Churchill, La seconda guerra mondiale,parte V, vol. I: La campagnad'Italia,Milano 1951, pp. 57-64, 110-124; E. Caviglia, Diario ( ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] promosso capitano. Dopo aver preso parte alla campagna del 1866 presentò le dimissioni, anche per manifestare La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, 137, 276 s., 279, 286, 301; G. Dainelli, Gli esploratori nell'Africa Italiana, Torino ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] ufficiale nell'esercito pontificio del Durando, partecipò alla campagna nel Veneto, rimanendo ferito il 9 maggio a . nn. 9 e 9 bis a pp. 284-88; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 100 s., 113-121; Encicl. ital., III, pp. 505 s ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] nel gennaio del 1936 si imbarcò da Napoli per l’Africa orientale. Qualche giorno prima di partire manifestò tutto il suo ardore e il convinto sostegno alla causa fascista nella campagnad’Etiopia, scrivendo ai familiari: «si va per compiere una sacra ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] alla campagna delle Marche e dell'Italia centromeridionale, meritando a San Giuliano (Gaeta) la medaglia d'argento Affari Esteri, Roma 1907, p. 117; F. Crispi, La prima guerra d'Africa, a cura di T. Palamenghi Crispi, Milano 1914, p. 18; Il valore ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] cui il disimpegno dell’Italia nel corno d’Africa diventava sempre più importante e la difficile 599-619; M. Scardigli, Il braccio indigeno. Ascari, irregolari e bande nella campagna dell’Eritrea 1885-1911, Milano 1996, ad indicem; A. Del Boca, Gli ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] , comandata dal Fanti, il B. fece la campagna del 1859; distintosi per la brillante condotta tenuta nei 7. Sulla sua azione durante la permanenza al ministero, vedi R. Battaglia, La Prima guerra d'Africa, Torino 1964, passim e bibl. ivi citata. ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] allora di stanza a Milano. La colonia esercitava su di lui un forte richiamo e non mancò di partecipare alla campagna nel Corno d’Africa del 1895-96 (Brigata Ellena), giungendovi il 12 gennaio 1896, sempre quale comandante di reggimento, in tempo per ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...