• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [242]
Storia [147]
Letteratura [25]
Arti visive [18]
Comunicazione [17]
Religioni [12]
Economia [11]
Geografia [9]
Medicina [7]
Diritto [5]

BENIGNI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNI, Umberto Pietro Scoppola Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] 1887, in due fascicoli, L'Africa biblica. Dedicatosi al giornalismo, diresse in via Arno, proseguì la campagna integrista, specie in favore dell'Action 1934. Fonti e Bibl.: A. Pelzer, necr., in Revue d'histoire ecclés., XXX (1934), I, p. 502; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PASCENDI DOMINICI GREGIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNI, Umberto (1)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Giacomo Angelo Del Boca Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff. Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] lo sviluppo del colonialismo italiano in Africa, che in quegli anni, dopo di Acroma ed iniziare una vigorosa campagna militare per occupare l'intero 1913. Fonti e Bibl.: E. Queirolo, Il conte G. D. e la sua opera in Cirenaica, in Nuova Antologia, 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – COLONIALISMO ITALIANO – OPINIONE PUBBLICA – MOHAMMED IDRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CERLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLETTI, Giovanni Battista Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni. Compì gli studi [...] esposizione. In quegli anni in gran parte d'Europa la vite era stata colpita dalla tentativo ottocentesco di bonifica della Campagna romana. Il duca Salviati, dopo della Società di esplorazioni commerciali in Africa, che proprio in quell'anno mutava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OSSERVATORE ROMANO – CREDITO ITALIANO – KLOSTERNEUBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista Giorgio Rochat Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] totale di 34.500 uomini, 6.300 quadrupedi e 72 pezzi d'artiglieria. Con queste truppe furono occupati tra il 4 e il storico, Campagna di Libia (1911-1912), I-V, Roma 1922-27; Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMPAGNA DI LIBIA – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CASATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gaetano Maria Carazzi Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] aver partecipato alla campagna contro il brigantaggio e meritò al suo autore la medaglia d'oro del primo Congresso geografico italiano che pp. 183-194; G. Dainelli, Gli esploratori italiani in Africa, Torino 1960, II, pp. 484-494; L. Montanari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY MORTON STANLEY – ALESSANDRIA D'EGITTO – ITALIA MERIDIONALE – OCEANO ATLANTICO – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] commerciali in Siria, Egitto e Africa, diventando, con intelligenza e fortuna Mar, condusse una vittoriosa campagna navale lungo le coste gli orecchi molto favorevoli", racconta Guicciardini nella Storia d'Italia, ma l'alleanza si fece. Deterioratisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – MAGGIOR CONSIGLIO – LEONARDO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Gustavo Enrico de Leone Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] fanteria partecipò alla campagna contro l'Austria dell Alla terra dei Galla, Milano 1884; Esplorazioni in Africa,memorie, a c. di Dino Pesci, Milano L'Illustraz. ital., VIII (1881), p. 246; G. D. V., La spediz. Bianchi, in Boll. della Soc. geografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BOVIO – AGRICOLTURA – ABISSINIA – MASSAUA – ARGENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico Silvia Cavicchioli TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno. Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] , partecipò successivamente, come ufficiale dell’artiglieria lombarda, alla campagna militare del 1848 e a quella del 1849. Di lungo viaggio in Africa e in Medio Oriente, fino a Gerusalemme e Damasco. Ottenuti da Massimo d’Azeglio i necessari ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – NERIO MALVEZZI DE’ MEDICI – EMILIO VISCONTI VENOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico (1)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio) Francesco Dragosei Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] la prima notorietà con corrispondenze dall'Africa (campagna degli Inglesi nel Somaliland; operazioni dell 36, 51, 168, 333, 471, 479, 521;. Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, Roma 1936, p. 235; I documenti diplomatici italiani, s. 7, 1922-1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

SEGATO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGATO, Girolamo. – Francesco Surdich Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] e della campagna immediatamente circostante. della Toscana, accresciuta d’indicazioni ed incisa da inedite presso la Biblioteca Statale di Lucca, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, I ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BERLINO-CHARLOTTENBURG – LORENZO BARTOLINI – GIROLAMO SEGATO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGATO, Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali