• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1340 risultati
Tutti i risultati [1340]
Storia [362]
Biografie [286]
Geografia [130]
Archeologia [126]
Arti visive [111]
Diritto [72]
Geografia umana ed economica [66]
Temi generali [68]
Economia [59]
Storia per continenti e paesi [48]

EMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia patrizia veneziana, il cui ricordo è abbastanza remoto (sec. XII) e la cui partecipazione alla vita pubblica, sia nella magistratura interna, sia nella rappresentanza estera, è abbastanza frequente. Se [...] contro l'invasione dei Turchi nel confine orientale; poi la campagna di Giorgio nel Trentino al tempo della lega di Cambrai, tramonto, con le ultime magnifiche vittorie contro i barbareschi d'Africa: specialmente quando, nel 1769, in una spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – CAPODILISTA – ANGELO EMO – CHIOGGIA – BISERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMO (1)
Mostra Tutti

QUEIPO DE LLANO, Gonzalo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

QUEIPO DE LLANO, Gonzalo Guido Gentilli Generale spagnolo. Nato nel I877, uscì dall'Accademia militare nel 1896 col grado di sottotenente. Nel 1898 a Cuba difende contro gli Stati Uniti l'ultimo lembo [...] , dopo un decennio di vita di guarnigione, viene comandato in Marocco dove partecipa alla campagna della riconquista di Melilla. Nella guerra d'Africa compie la sua carriera militare fino al grado di generale. Nominato capitano generale di Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ANDALUSIA – SIVIGLIA – MELILLA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEIPO DE LLANO, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

AUBRY, Augusto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Napoli il 29 aprile 1849, entrò allievo nella R. Scuola di marina il 27 novembre 1863; nel 1866 fu nominato guardiamarina, nel 1903 fu promosso contrammiraglio, vice-ammiraglio nel 1907. Deputato [...] 15 dicembre 1909, valoroso collaboratore del ministro Carlo Mirabello in un periodo d'intensa e tenace preparazione dell'armata. Prese parte alla campagna del 1866, poi a quella d'Africa de 1889. Tenne, da ammiraglio, le cariche di direttore generale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CARLO MIRABELLO – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBRY, Augusto (1)
Mostra Tutti

ANDERS, Vladislaw

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale polacco, nato l'11 agosto 1892 nel distretto di Kutno, presso Varsavia. Dopo aver studiato al politecnico di Riga e all'Accademia imperiale di Pietroburgo, durante la prima Guerra mondiale combatté [...] del Vicino Oriente, come corpo autonomo. Sbarcato in Italia nell'autunno del 1943, dopo la campagna dell'Africa settentrionale, al comando del II corpo d'armata polacco diede contributo decisivo con l'intervento delle sue truppe nella battaglia di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – VICINO ORIENTE – INGHILTERRA

PALIKAO, Charles-Guillaume Cousin-Montauban, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIKAO, Charles-Guillaume Cousin-Montauban, conte di Alberto Baldini Generale francese, nato a Parigi nel 1796, morto a Versailles nel 1878. Ufficiale di cavalleria, fece le campagne d'Africa come [...] in Cina. Occupata Pechino, dopo soli tre mesi di campagna riuscì a imporre le volute condizioni di pace. Ritornato in Francia ebbe la gran croce della Legion d'onore, il titolo di conte di Palikao (dalla località di Pa li ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D'ONORE – NAPOLEONE III – VERSAILLES – CAVALLERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIKAO, Charles-Guillaume Cousin-Montauban, conte di (2)
Mostra Tutti

BON, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Detto anche Ras Addar, segna l'estrema cuspide della penisola tunisina di Mahouin, che chiude a oriente il golfo di Tunisi. Situato a 37°10′ di lat. N e 12° di long. E, si innalza abbastanza scosceso come [...] fase della campagna di Tunisia, dal 19 aprile al 12 maggio 1943, un complesso di operazioni, fra la 1a armata italiana e l'8a britannica (battaglia detta da qualche fonte di Enfidaville), nonché fra la 1a armata britannica e il corpo tedesco d'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO – AFRICA

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fu ucciso dal re Tolomeo. Battute in una serie di campagne in Asia (47), in Africa (46), dove morì Catone, e in Spagna (45 considera conclusa la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come centro la figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Graziani, Rodolfo

Enciclopedia on line

Graziani, Rodolfo Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale [...] di Neghelli. Dal giugno 1936 al nov. 1937 fu viceré d'Etiopia, dopo il maresc. Badoglio, caratterizzando in senso dispotico il ostilità contro l'Inghilterra assunse il comando delle operazioni nell'Africa settentr., e guidò le truppe fino a Sīdī el- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONFLITTO ITALO-ETIOPICO – COLLABORAZIONISMO – VICERÉ D'ETIOPIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

Bàstico, Ettore

Enciclopedia on line

Bàstico, Ettore Generale italiano (Bologna 1876 - Roma 1972). Prese parte alla campagna di Libia come ufficiale dei bersaglieri e quindi, con il grado di colonnello, alla prima guerra mondiale. Generale nel 1932 e comandante [...] guerra civile. Governatore generale delle isole dell'Egeo (1940), fu nominato comandante superiore in Africa settentrionale e governatore della Libia (1941). Maresciallo d'Italia nel 1942, tornò in patria nel febbr. 1943. Collocato nella riserva nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA – CAMPAGNA DI LIBIA – ISOLE DELL'EGEO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàstico, Ettore (1)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62) L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] e inoltre in interi continenti, come l'Africa, i ritmi d'incremento demografico, se non saranno contenuti, giovanile'', di ''favorire i rapporti tra la città e la campagna''. Ciò consente all'interprete una duplice interpretazione e addita nello ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 134
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali