• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1340 risultati
Tutti i risultati [1340]
Storia [362]
Biografie [286]
Geografia [130]
Archeologia [126]
Arti visive [111]
Diritto [72]
Geografia umana ed economica [66]
Temi generali [68]
Economia [59]
Storia per continenti e paesi [48]

Documentario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] caso di Il cammino degli eroi, 1936, sulla guerra d'Africa), mentre risultano estranei al clima di propaganda molti cortometraggi prodotti analiticamente dentro realtà controverse come la campagna elettorale di V. Giscard d'Estaing, gli ospedali, il ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMAVERA' DI PRAGA – CINEMA SPERIMENTALE

BELGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Anversa, diritti simili a quelli dell'Olanda. Gli eccessi d'una campagna nazionalista, alla quale il governo si manteneva estraneo, e del Congo e nel territorio africano di Ruanda-Urundi (già appartenente all'Africa Orientale Tedesca) posto sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] Iberi dai Cartaginesi prepararono i buoni successi della campagna seguente. S., giovandosi della consueta separazione dei della cura e dell'energia con cui S. preparava l'impresa d'Africa che, avendo i Locresi receduto da ogni accusa contro di lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

POMPEO Magno, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus) Arnaldo Momigliano Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] di Silla diventato dittatore, la spedizione contro i Mariani di Sicilia e d'Africa, che stavano per affamare l'Italia tagliandole gli approvvigionamenti di grano. Entrambe le campagne (82-80) ebbero successo completo. In Sicilia P. eliminò il console ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – CONGIURA DI CATILINA – CIVILTÀ ELLENISTICA – SELEUCIA DI PIERIA – MARE MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEO Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Madagascar Riccardo Martelli e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] che portò all'uscita dalla scena politica, dopo circa un trentennio, di D. Ratsiraka (dittatore dal 1975 al 1990 e presidente eletto dal 1997 dicembre 2001, in cui si confrontarono, in una campagna dai toni molto accesi, Ratsiraka, forte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CORTE COSTITUZIONALE – MORTALITÀ INFANTILE – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

RUGGIERO I conte di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO I conte di Sicilia Ernesto Pontieri Gli stessi bisogni e impulsi che avevano spinto nell'Italia meridionale tanti cavalieri normanni agirono anche sull'animo del più giovane figlio di Tancredi [...] acquisto di Reggio e di Squillace nel 1059, dopo una campagna in cui l'indigenza dei primissimi tempi lo aveva costretto a musulmani trovarono validi aiuti presso i loro correligionarî d'Africa; con imboscate e tradimenti ripresero posizioni perdute o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERO I conte di Sicilia (4)
Mostra Tutti

ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di Mario Menghini Generale e uomo politico, nato a Torino l'8 agosto 1826, morto a Londra il 17 ottobre 1888. Figlio del conte Maurizio e della contessa Maria di [...] il 20 settembre 1845, luogotenente d'artiglieria nell'agosto del 1846, partecipò alle due campagne di guerra contro l'Austria beneficamente. Non felice fu invece il R. nella questione d'Africa: egli ebbe il torto di sottovalutare il pericolo abissino, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di (4)
Mostra Tutti

NAVA, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVA, Luigi Alberto Baldini Generale, nato a Torino l'11 giugno 1851, morto ad Alessandria il 9 luglio 1928. Sottotenente di artiglieria nel 1869, nel 1878 entrò nello Stato maggiore. Fece le campagne [...] d'Africa del 1887-88-90 e come colonnello la campagna del 1896-1897. Si difese strenuamente alla battaglia di Adua. Nel 1898-1900 fu addetto militare a Vienna. Da maggior generale comandò la scuola militare di Modena. Promosso tenente generale, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: STATO MAGGIORE – VAL PUSTERIA – ARTIGLIERIA – ALESSANDRIA – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e ruberie fu posta fine soltanto nel 1881, quando la campagna sterminatrice del gen. Roca riuscì a respingerne i resti a sud . Altro permesso era stato dato per l'introduzione dei negri d'Africa, in maggioranza di transito per l'Alto Perù; ma poi ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dagl'incroci degli Europei con gl'indigeni e con i Negri d'Africa, il suo graduale distacco dall'europeo puro, la sua sorda persecuzioni cui eran fatti segno i cittadini che, negli ozî della campagna, li leggevano. Dopo l'89, com'è naturale, la ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 134
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali