GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] , oltre 160 tornature, quasi 35 ettari, nella campagna tra Altedo e Santa Maria in Duno, gravato da 2001, pp. 160 s.; C. Ghirardacci, Historia dei vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad indicem ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] liberale.
Nel 1847 collaborò a L'Italia del Montanelli. Prese parte alla campagna del '48, al comando di , di Tropiong, e sta benissimo con Cavour, Hudson, La Tour d'Auvergne", che probabilmente sarebbero andati al congresso (L. Galeotti a Ricasoli ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] sui suoi avversari, a conclusione di una dura campagna di sensibilizzazione e di propaganda, volta a convincere Le croniche, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX-XX, pp. 259-263, 272 s., 276-279, 281 s.; L. Fumi ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] avevano trovato sfogo anche in una pesante campagna di stampa antitaliana di ispirazione governativa. Alla 22-25 giugno 1908 tra la legazione d'Italia in Addis Abeba e il governo etiopico..., Roma 1908; Id., Idocumenti diplom. ital., s. 4, XII (28 ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] , per iniziativa dell'Unione popolare fra i cattolici d'Italia, si tennero a Pistoia, a Brescia e Palermo Bresciani, per "restringere e smussare" il significato antimussoliniano della campagna intrapresa, alla vigilia delle elezioni del 1924, da Il ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] il G. si trovò a fronteggiare una violenta campagna denigratoria, alimentata da chi aveva interesse a colpire espulsione dal PSI e al quale fornì fondi per Il Popolo d'Italia. Negli anni successivi, anche quando appariva ormai chiara la ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] di questa in quello. Particolare sostegno il giornale dette alla campagna in favore del voto alle donne, di cui fu promotrice il L. entrò a far parte della famiglia del Giornale d'Italia e collaborò a molte delle sue iniziative editoriali. Del ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] encomiastico; Vita e fatti della gran Matilda contessa d'Italia... (Verona 1593); Albero della famiglia Scaligera (Verona compunta. L'Historia della gloriosa imagine della Madonna posta in Campagna di S. Michele fuori delle mura... (Verona 1587) ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] d'altra parte, su più di un quotidiano all'estero, si parlò del B. come dell'uomo ombra del regime, mettendone in luce la presunta funzione moderatrice, probabilmente anche in ragione dell'atteggiamento duttile assunto nella campagna Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] abbandonare Cuma. Il re riscosse maggiori successi nelle successive campagne, durante le quali si erse a difensore del in urbe Roma", a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 42, 64 s.; Liutprandi leges, ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...