GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] 1915. Sostenne attivamente Salvemini anche durante la sfortunata campagna elettorale del 1913 in Puglia (Salvemini contro il allora cominciavano a diffondersi (Coltura tedesca e umanità latina, in Rivista d'Italia, XVIII [1915], t. I, pp. 548-557) e ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] D. ottenne una posizione di rilievo anche nel Giudicato di Cagliari. Quivi infatti il giudice Chiano, passato nel 1256 dall'alleanza pisana a quella genovese, fu vinto e ucciso nella campagna 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX, pp. 40, 43 s ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Bonifacio in Corsica, finanziandone la campagna militare (17 ott. 1320). Il D., benché assai vecchio, si gettò La Sardegna e i suoi dominatori dal sec. XI al sec. XIV, in Storia d'Italia (UTET), X, Torino 1984, ad Indicem; F. C. Casula, La Sardegna ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] 1751], col. 385) e da F. A. Zaccaria (Storia lett. d'Italia, III, Modena 1752, p. 573). E tanto valse a ripagarlo della .
Profittando della stagione ("la città è quasi deserta e la campagna ride") risolse di fare un giro nella provincia. In trentasei ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] e borghesi. Egli cercò lo aiuto dei Comuni marittimi d'Italia, Provenza e Spagna. Rinforzò le fortificazioni e cercò di eletto, tentò con i suoi sostenitori di sabotare la campagna di Riccardo, mentre nello stesso tempo trattava direttamente coi ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] della professione segnò tutta la vicenda del notariato nel Regno d'Italia almeno fino alla metà del sec. XIV.
Nell'ambito del della cattedrale cittadina e del monastero di S. Michele di Campagna e quello, ammesso che sia autentico, con cui il 19 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] fianco dell'imperatore in qualità di maresciallo nella campagna contro le truppe pontificie che avevano invaso . Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, XIII,pp. 63 s.; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, a cura di ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] suo ministerialismo a tutta prova). Tipico fu il caso della campagna per il suffragio universale, lo scrutinio di lista e la simpatie che non fossero quelle del mussoliniano Popolo d'Italia odel conservatore Corriere della sera, lieti della nascita ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] superbia"; il resoconto della campagna militare in Corsica guidata dai cugini del D. Luchetto ed Ingo. Momento Nada Patrone-G. Airaldi, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale, in Storia d'Italia (UTET), V, Torino 1986, ad Indicem. Circa ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] grande afflusso di pubblico, partecipando di fatto alla campagna elettorale per la Costituente.
Nella Civiltà cattolica, papa - la "Crociata della bontà", da predicarsi in tutte le diocesi d'Italia, sotto la sua guida, da un gruppo di sacerdoti e di ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...