Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] diversi economisti socialisti, in particolare da H. D. Dickinson, in Inghilterra, e dal polacco redatti in Olanda, Belgio e Scandinavia. In Italia vi fu il piano Vanoni; anche in commercio dei prodotti agricoli tra la campagna e la città era nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] del baricentro dell’ordine sociale dalla campagna alla città. Sono le città il merito di aver individuato la via d’uscita dall’imbarazzo della ricchezza con l civile, in Alle origini del pensiero economico in Italia, 2° vol., Economia e istituzioni. Il ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] dello stesso settore.
D. Incrementale. Questa tecnica, che è la più diffusa e anche la sola applicata in Italia, si limita a ad esempio, può divergere tra regioni diverse, tra città e campagna, tra giovani e anziani, tra maschi e femmine, ecc.). Si ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] 1981). Il governo sceglie un'aliquota d'imposta proporzionale al reddito e ne di pressione e finanziamenti alla campagna elettorale
L'influenza politica di In altri paesi, tra cui l'Italia, il parlamento può apportare emendamenti significativi ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] declino rispetto ai modelli giapponese e tedesco. Nella campagna presidenziale che apre gli anni novanta, nonostante pp. 1645-1662.
Cecco, M. de, Ferri, G., Le Banche d'affari in Italia, Bologna: Il Mulino, 1996.
Chang, H.-J., Kicking away the ladder ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 1502, al tempo della seconda campagna di Romagna. Tra i nomi il re della banca, non solo in Italia ma anche in Europa. Gli si attribuiva , pp. 113 ss.; G. Cugnoni, A. C. il Magnifico, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, II (1879), pp. 37 ss., ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] per scopi commerciali" (v. De Viti De Marco, s.d., pp. 26-27).
Si può inoltre sostenere, non a è stato assistito da una continua campagna di informazione e pubblicitaria che ha (e in particolare nel caso dell'Italia), nel corso degli ultimi anni sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] sul problema una posizione più costruttiva, facendo un’efficace campagna per la creazione dei Monti di Pietà, che Ruggini, Economia e società nell’‘Italia annonaria’. Rapporti fra agricoltura e commercio dal IV al VI secolo d.C., Milano 1961 (rist ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] Italia andava ormai riconosciuto il diritto di non esser più «considerata secondo criteri speciali» (W. Sombart, Die römische Campagna partito democratico per eccellenza – fosse il campo d’osservazione scientificamente più idoneo per un’analisi sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] vicario dell’Osservanza per tutta l’Italia, carica che egli esercitò fino alla la feudalità del contado – i signori della campagna –, e poi quando incontrastata detenne il la prostituzione, il monopolio, il gioco d’azzardo, i tornei, la simonia e ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...