FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] 1795, quando poté rientrare in Francia e raggiungere il nipote a Parigi.
La fortuna militare di Napoleone, legata alla campagnad'Italia del 1796, consentì al F. un nuovo periodo di prosperità. Grazie all'influenza del nipote, del quale divenne una ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] romanzo infatti si strutturava come un ampio affresco storico ricostruito minuziosamente sulle vicende del Piemonte al tempo della campagnad'Italia, tra il 1797 e il 1799. All'unicità del protagonista, inoltre, il C. sostituiva l'intrecciarsi delle ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] , che percorse una brillante carriera: nel 1812, già ufficiale delle guardie d'onore, combatté con Napoleone nella campagna di Russia; sostenne poi, nella campagnad'Italia. del 1814-15,due importanti missioni militari, l'una delle quali presso ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] , in un Ordine minore, cominciò anche a interessarsi agli studi archeologici, affascinato dai resti della civiltà romana.
La campagnad'Italia del Bonaparte, poi la cacciata da Roma del pontefice Pio VI, interruppero gli studi e la permanenza del B ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] 1922-1946,Napoli 1950, pp. 622-630, 644, 673 e passim;W. Churchill, La seconda guerra mondiale,parte V, vol. I: La campagnad'Italia,Milano 1951, pp. 57-64, 110-124; E. Caviglia, Diario (aprile 1925 -marzo 1945),Roma 1952, pp. 389 s., 393 s. e ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] - ebbe parte primaria sulla scena politica (organizzò il governo nei Dipartimenti italici) e nell'orientare grandemente l'opinione pubblica, soprattutto durante la campagnad'Italia, verso i temi della costituzione e dell'indipendenza nazionale. Era ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] al 1785 (fu il secondo, dopo G. Casanova, che riuscì a fuggirne), si era convertito alla causa rivoluzionaria. Durante la Campagnad'Italia, in un periodo in cui il nipote fu talora presso di lui, cercò di incidere sulla collocazione politica della ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] il generale e senatore Francesco Grazioli la collana La guerra e la milizia negli scrittori italiani d’ogni tempo, pubblicò Principe Eugenio di Savoia. La campagnad’Italia del 1706 (Roma 1936), ma di quel periodo lamentò che Volpe «in modo veramente ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] , e per diciotto anni occupò tale carica con grande impegno, attraverso tutte le vicissitudini del periodo napoleonico. Durante la campagnad'Italia, un bombardamento francese su Verona danneggiò la sua casa e l'osservatorio ed egli se ne lagnò per ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] e con i fratelli Giuseppe e Angelo costituì a Digione, su invito del generale Napoleone Bonaparte, la legione italica.
Nella seconda campagnad'Italia il L., sempre agli ordini del fratello, ebbe il comando del I battaglione della mezza brigata ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...