BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] cui riproduzioni meccaniche invasero l'Italia e l'Europa) dal , Vecchio giardino, Vita rustica, Campagna lombarda, Mietitura, Dintorni di Crescenzago 1, p. 147; G. Nicodemi-M. Bezzola, La Galleria d'Arte Moderna del Comune di Milano,Milano 1935, I,pp. ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] nella Galleria comunale d'arte moderna, possiede un acquerello, Allegra famiglia nella Campagna romana, firmato e datato 1864, pittori zurighesiin Italia, 1770-1870 (catal.), Firenze 1978, p. 15; A. M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori ital. moderni ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO (Dall'Olio, Daloli, Dalori), Gaspare
Vincenza Maugeri
Mancano notizie biografiche di questo disegnatore, incisore ed editore calcografico attivo a Bologna dal 1583 circa. Non si conoscono [...] Più tardi, nel 1593, il D. pubblicò la Deposizione dalla Croce, XVI, 20, 3) e una Vista di casa di campagna, citata sia dal Bénézit sia dal Le Blanc.
Bibl.: ; P. Bellini, Stampatori e mercanti di stampe in Italia nei secc. XVI e XVII, in I quaderni dei ...
Leggi Tutto
BARRICELLI, Maurizio
Anna Barricelli
Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] ebbe fra i membri più assidui; fu critico d'arte del quotidiano romano Italia.Del 1898-99 è il suo libro L'Arte moderna e l'ambiente in Italia (Roma, Sallustiana). Appartenne al gruppo dei "XXV della campagna romana" ed al movimento della "Secessione ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Giuseppe
Alfonso Frangipane
Nacque a Reggio Calabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] a Roma dove incontrò Nino Costa, il gruppo della Campagna romana, il De Nittis, G. Grita ed altri , Bibl. per la storia delle arti figur. nell'Italia meridionale, Napoli 1937, p. 453; Mostra calabrese d'arte moderna, Reggio C. 1920, pp. 5 ss ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Alessandro
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma il 26 apr. 1870; fu avviato giovanissimo alla pittura dalla madre Clelia Bompiani e dallo zio Augusto Bompiani. Fu poi allievo di C. Maccari [...] quale non mancano momenti felici, riscosse vivo successo in Italia e all'estero. Dal 1913 il B. fu insegnante Galassi Paluzzi, I "XXV della campagna romana", Roma 1922, pp. 13, 61-66; A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Milano ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella seconda metà del sec. XVIII. Fu spesso confuso con Giuseppe Angeli pittore veneziano; ma l'identificazìone è da respingere nettamente [...] 1799. Dalla data di pubblicazione di alcuni episodi della campagna napoleonica in Italia, che l'A. incise in collaborazione con Antonio prima: Arrivée et campement par les Français dans la place d'Arme de Livourne le 27 juin 1796; Evacuation par les ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...