DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] e strade, il D. fu assegnato alla provincia di Palermo nel ruolo di ingegnere di campagna.
Difficile fu l' p. 407; V. Ziino, La cultura architettonica inSicilia dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, in La Casa. Quaderni di architettura e ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] , pubblicato a Verona nel 1727. Sia il Giornale dei Letterati d’Italia (Venezia 1727, XXX-VIII, I, pp. 547-548 , 1992, n. 8, pp. 71-90; G. Vedovelli, Il paese e la campagna di Torri in una mappa settecentesca di Lodovico Perini, in Il Garda, 1992, n. ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] governativa conservatrice dei monumenti, diresse una campagna fotografica sulle antichità della provincia di Torino così una libera discussione tra i diversi artisti di tutte le regioni d'Italia e, per mezzo del conferimento di premi da parte di una ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] venti vedute romane per la casa di campagna del cittadino Hautefort, collaborò assiduamente nella " Vita difficile e avventurosa di un curioso architetto del '700, in Il giornale d'Italia,30-31 dic. 1961, p. 3; F. Fasolo, Contributo alla conoscenza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] delle abitazioni, degli uffici, delle sale di convegno delle caserme" (L'arte e la guerra dell'indipendenza e dell'Unità d'Italia: campagne del 1848-1849 dell'esercito sardo, testo di S. Zanelli, litografie di S. Grimaldi, eliotipie di P. Carlevaris ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] prima volta da Lorenzo il Magnifico;nel 1859, Una trecciajola delle campagne di Firenze e La vocazione alle armi di Francesco Ferruccio (esposta n. 239; 18 ott. 1859, n. 263; D. Besana, La guerra d'Italia 1859-1860..., Milano 1861, pp. 158-163; Catal ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] avviato un ampio programma promozionale che prevedeva, oltre a campagne di scavo nelle zone dell'antico Tuscolo e di ; G. Sugana, Notizie storico artistiche sui primari palazzi principeschi d'Italia, Firenze 1871, p. 59; Comune di Milano, Piante ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] ) e raccolti in volume con alcuni racconti, sempre sulla campagnad'Etiopia, pubblicati nella collezione della rivista Letteratura dall'ed. Parenti di via Rondinelli a Firenze nel dicembre 1939 (Il Giornale d'Italia, 17 dic. 1939; La Nazione, 24 dic. ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] . 1855 dal delegato provinciale), intraprese una vera e propria campagna di propaganda e informazione. Nel gennaio 1854 pubblicava a Vicenza ; il Discorso sulle arti belle di Grecia e d'Italia e dei monumenti provinciali, nazionali e mondiali (Vicenza ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] Milano con una stele in bronzo commemorativa della campagnad'Abissinia (La partenza del soldato) e con un ; Milano 70/70 (catal.), Milano 1971, II, p. 159; Arti applicate in Italia. 1930-1950 (catal., Galleria Milano), Milano 1974, pp. 8, 17 s.; P ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...