CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] Mignogna (G. Pupino Carbonelli, N. Mignogna nella storia dell'unità d'Italia, Napoli 1889, p. 187), e di lì si recò a d'azione. Nel '66 fu di nuovo con Garibaldi, combattendo nel Trentino col grado di colonnello. Nel '67 partecipò alla campagna ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] p. 76), se sia stato il sostanziale fallimento della campagna di Alamannia - sia pure terminata con un accordo 1908, pp. 115, 123, 136 s.; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche stor.-diplom, V, I diplomi di Ugo e di Lotario, in Bull. ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] così quando, agli inizi del 1945, venne avviata la campagna di reclutamento dell'Esercito volontario indipendentista siciliano (EVIS), G. Di Lello, La vicenda di S. G., in Storia d'Italia (Einaudi), Annali12, La criminalità, Torino 1997, pp. 567-589; ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] Capaccio e il D. che si era tempestivamente nascosto in una casa di campagna lontana da Celle A. Moscati, Il volto del canonico D., in Il Picentino, V (1961), pp. 22-25; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 128 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] (del Regno d'Italia), 1810, p. 66; 1811, p. 61; 1812, p. 61; 1813, p. 140; [A. Lissoni], Osservazioni, aggiunte, schiarimenti, emende e considerazioni storico-militari all'opera del sig. cav. maggior Vacani intitolata Storia delle campagne e degli ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] frenetica attività diplomatica presso i governi d'Italia e d'Europa al fine di ricevere sostegni apost. Vaticana, Urb. lat., 1388), fu caratterizzata da una serrata campagna di acquisti di opere a stampa contemporanee, segnalate spesso al G. ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] e documenti, Milano 1935, ad Indicem;Un reduce, L'assedio di Makallé (ricordi della campagnad'Africa, 1895-1896), Milano 1935, passim;C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato di Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] dalle quali dipendevano.
Unitosi nuovamente alla campagna imperiale contro i bizantini, Pandolfo fu lasciato Le città nella storia d’Italia. Capua, Bari 1985, ad ind.; J.M. Martin et al., Regesti dei documenti dell’Italia meridionale (570-899), ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] reggimento "Royal Corse" nel 1778, nel 1792 era nell'armata d'Italia e, nel 1793,capitano in quella delle Alpi. Fu destituito sotto mesi: con l'eccezione di un breve periodo di campagna militare in Germania, sotto Moreau, visse gli anni seguenti ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] volontario nell'esercito italiano, ma non aveva fatto in tempo a prender parte attiva alla campagna. Dopo la laurea Regesto,uscì nel 1903 nelle Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto storico italiano (n. 33). Ma in seguito l'attività scientifica ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...