FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] fiancheggiatore, e non di secondo piano, della campagna antigiolittiana orchestrata da N. Colajanni. Nel dicembre 1930, pp. 155-163; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare e politica d'Italia da Novara e Vittorio Veneto, Napoli 1939, ad Indicem; I. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] significato di adesione politica alla violenta campagna anticleriale crispina.
Erano quelli, del I-II, Roma 1961-62, ad Indicem; S.Cilibrizzi, Storia parlam., polit. e diplom. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, II, Roma 1925, pp. 3, 12-15, 24, ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] A. sur les opérations militaires de tous les corps des volontaires pendant le mois d'avril 1848, in Relazioni e rapporti finali sulla campagna del 1848 nell'Alta Italia, Roma 1910, II, pp. 409-417.
Fonti e Bibl.: Relazione officiale delle operazioni ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] nel frattempo avuto da Francesca Armosino.
Dopo la conclusione della campagna napoletana il F. seguì Garibaldi a Caprera e qualche ed intentò causa civile contro la neonata Banca d'Italia, che non voleva riconoscere il precedente impegno della ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] ad Ind.;A. Taiani, Le ultime marinerie d'Italiadalle origini alla costit. del Regno d'Italia. Lamarineria pontif., in Riv. di cultura marinara 198, 202, 209, 338, pp. 343-356; C. Ravioli. La campagna nel Veneto del 1848, Roma 1883, pp. 17, 20 s., 72, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] Luigi XII iniziava i preparativi per la campagna della primavera successiva contro Venezia e sollecitava Patuta, Historia vinetiana,Venezia 1718, pp. 633 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia,Bari 1929, IV, p. 176. Ma la fonte di gran lunga più ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] capo della 1ª divisione camicie nere 23 marzo, costituita per la campagnad'Etiopia, e in agosto la condusse in Eritrea, poi nelle prime il 12 ag. 1942) furono elevati al grado di marescialli d'Italia.
Nell'agosto 1942 il comando del B. fu limitato ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] campo, che furono condensate nei suoi libretti di campagna. Le sue ricerche abbracciarono, nel corso degli pp. 787-792;A. Moscati, I ministri del Regno di Sardegna e del Regno d’Italia, I, Salerno 1948, pp. 19-26; T. Poggi, L’emigrazione politica in ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] - la brigata Abruzzi partecipando nel 1887 alla campagnad'Africa, comandò dal 1890 al 1894 - quando 21, 26, 28 e ad Ind.;Luigi Amedeo di Savoia-U. Cagni, La spediz. ital. nel Mare artico, Roma 1901; U. Cagni, La Stella Polare nel Mare artico, ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] (imputabile forse alla scarsa partecipazione alla campagna elettorale nel collegio dovuta ai pressanti impegni Brescia per il 1918, pp. 82-90; Una dedica di U. Foscolo, in Rivista d'Italia, XXII (1919), I, pp. 44-57; Per l'inaugurazione dell'a. a. ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...