SERPIERI
. Famiglia di patrioti e di industriali del Risorgimento. I suoi membri più degni di nota sono: Enrico, nato a Rimini da Giambattista e Maria Aducci il 9 novembre 1809. Laureatosi a Bologna, [...] benefica per sé e per il paese. Costituito il regno d'Italia il S. fu nel 1866 eletto deputato, con votazione Garibaldi in Trentino nel 1866 e fece l'anno dopo la campagna dell'Agro Romano. Partecipò successivamente ai tentativi repubblicani e fu ...
Leggi Tutto
TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] artiglieria, prese parte, agli ordini del generale Durando, alla campagna; fu ferito nella battaglia di Monte Berico. Caduta Vicenza, il e dell'introduzione della leva in tutte le regioni d'Italia: ufficio che il T. tenne per trentanni raggiungendo ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto, detto Nuto
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Cuneo il 21 luglio 1919. Ufficiale effettivo degli Alpini, nella seconda guerra mondiale partecipò volontario alla campagna di Russia [...] suo rientro, della Resistenza, R. ha ricevuto tre medaglie d'argento. Della guerra di Russia R. ha lasciato uno dei ; AA.VV., in Notizie dell'Istituto Romano per la storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza, dicembre 1978; R. Absalom, in Passato ...
Leggi Tutto
LA HOZ, Giuseppe
Carlo ZAGHI
Nato nel Milanese intorno al 1766, da Gaetano, maggiore di piazza, e da Marianna Geril Gingali; morto ad Ancona l'11 ottobre 1799. Dopo aver prestato servizio nell'esercito [...] e come aiutante del gen. La Harpe fece la campagna del Piemonte e combatté a Lodi. Aiutante di Bonaparte dichiarando, nei suoi proclami, di combattere per la libertà e l'indipendenza d'Italia. Deluso, dopo i primi insuccessi, un po' per l'apatia ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Giorgio MEMMO
Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagna di Libia [...] 1936, partecipò, quale vicecomandante della "Cosseria", alla campagnad'Etiopia. Nel 1938 fu comandante della 3ª divisione celere 1943 dagli Anglo-americani, fu contemporaneamente promosso maresciallo d'Italia per merito di guerra. Dopo l'armistizio ...
Leggi Tutto
VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe
Georges Bourgin
Maresciallo di Francia, nato a Digione il 6 dicembre 1790, morto a Parigi il 4 giugno 1872. Luogotenente del genio nel 1811, fu aiutante di campo del [...] sposò la vedova; capitano nel 1812, fu fatto prigioniero durante la campagna di Russia; rimesso in libertà, combatté a Ligny e a 1859 dal maresciallo Randon, maggiore generale dell'armata d'Italia. Firmò con il generale Hesse la tregua che permise ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo, conte
Carlo ZAGHI
Nato a Modena nel 1763; morto ivi nel 1848. Viaggiò a lungo l'Europa e nell'ottobre 1796 entrò nella vita politica come membro del governo provvisorio incaricato di reggere [...] Marescalchi, residente a Parigi. Commendatore della Corona di Ferro (1° maggio 1806), senatore del regno d'Italia (febbraio 1809), perse l'unico figlio nella campagna di Russia. Ebbe gran parte negli avvenimenti del 1814 in Milano e si adoperò perché ...
Leggi Tutto
HUME, Edgar Erskine
Generale medico statunitense, nato a Frankfort (Kentucky) il 26 dicembre 1889. Fu in Italia nel 1915 con la spedizione americana di soccorso per il terremoto di Avezzano; prestò poi [...] contro l'epidemia di tifo. Durante la seconda Guerra mondiale ha preso parte alla campagnad'Africa settentrionale e d'Italia dove fu ferito una seconda volta. Capo della Sanità militare in Sicilia nel 1943, dal 1943 al 1945 è stato capo dell ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Chambéry 1828 - Roma 1892). Arruolatosi nella marina sabauda, partecipò alle guerre di indipendenza e alla campagna del 1860-61. Nel 1866, quale comandante della Formidabile, si segnalò per [...] S. Giorgio e Lissa, ottenendo la medaglia d'oro al valor militare. Ministro della Marina (1873-76; 1891-92), riordinò le scuole navali e riformò completamente la flotta creando le corazzate Duilio, Dandolo, Italia, Lepanto. Dal 1884 al 1888 ricoprì ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] impose una massiccia campagna di russificazione the politics of nationalism, London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in the twentieth century, éd. N. Burgi, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia. Dall'alba del secolo ai nostri giorni, a cura di G ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...