Generale francese (Parigi 1682 - ivi 1762). Allo scoppio della guerra di successione polacca fu al comando di una divisione in Italia, dove riportò diversi successi; in seguito sedò la ribellione in Corsica [...] 1745, a capo dell'armata francese d'Italia, colse decisivi successi sulle truppe di Carlo Emanuele III occupando Tortona e Alessandria, e riportò il 23 sett. la importante vittoria di Bassignana; ma nella campagna del 1746, affrontata a fianco degli ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1781 - Monaco di Baviera 1824) del visconte Alexandre e di Joséphine Tascher de la Pagerie; segnalatosi nella campagnad'Egitto e in quella d'Italia, alla costituzione del regno d'Italia [...] ma, fido esecutore delle istruzioni imperiali, non ebbe mai popolarità. Rimase sempre fedele a Napoleone: né il disastro della campagna di Russia (nella ritirata ebbe il comando dei resti della grande Armata), né gli eventi fortunosi del 1813-14, che ...
Leggi Tutto
Capitano francese (n. 1470 circa - m. 1525); prese parte alle guerre d'Italia sotto Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I. Dopo la morte a Ravenna di Gastone de Foix (1512), assunse il comando dell'esercito [...] francese. Creato maresciallo di Francia da Francesco I (1515), dopo aver fronteggiato vittoriosamente il connestabile di Borbone nella campagna di Provenza (1524), cadde da valoroso nella battaglia di Pavia. Il suo nome è famoso per l'ingenuità di ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 777 - m. Milano 810) di Carlomagno. Si chiamò dapprima Carlomanno; nominato però dal padre re d'Italia, fu consacrato a Roma (781) da papa Adriano I, e assunse il nome di Pipino. [...] nel 793 la spedizione contro Grimoaldo, duca di Benevento, senza riportare alcun successo sostanziale; prese parte con successo alla campagna contro gli Avari del 796 e a quella di Baviera dell'anno successivo; dopo aver saccheggiato le isole della ...
Leggi Tutto
Generale (Phalsbourg 1770 - Parigi 1838). Partecipò alle campagned'Italia dal 1795 al 1800 e successivamente si segnalò nella campagna del 1809 contro l'Austria, che gli valse il titolo di conte di Lobau. [...] Messo in disparte sotto la Restaurazione, la fortuna di M. risorse con Luigi Filippo, che, per il sostegno dato dal generale alla rivoluzione del 1830, lo nominò maresciallo (1831) e pari di Francia (1833) ...
Leggi Tutto
Generale francese (Laon 1811 - Parigi 1884), partecipò alla campagna di Crimea (1855) e a quella d'Italia (1859); nel 1870 si batté eroicamente a Sedan, assumendo nel corso della battaglia il comando dell'armata; [...] poi sottoscrisse la capitolazione. Scrisse: Sedan (1871) e La situation de la France et les réformes nécessaires (1873) ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] comuni di Padova e Verona vive in parte sparpagliata nella campagna circostante; il fenomeno dell'urbanesimo non vi ha assunto le proporzioni raggiunte negli altri compartimenti dell'Italia settentrionale; d'altra parte è da notare che quasi tutti i ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] ed essendosi perciò spontaneamente offerti, abbiano partecipato, combattendo, alle prime campagned'Africa, alla guerra italo-turca, alle successive campagne di Libia e alla campagnad'Etiopia e tutti coloro che abbiano volontariamente combattuto per ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] per il taglio di boschi e l'estrazione di acido tannico, con oltre 250 operai; la Società generale marmi e pietre d'Italia, a Viareggio, Pietrasanta e Minucciano; la Società marmifera italiana Henraux in Pietrasanta. In Versilia l'industria dei marmi ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] vie di comunicazione del nemico. Ma il Bonaparte, che aveva allora assunto il comando dell'armata d'Italia, rovesciò i disegni degli Austro-Sardi e nella campagna del '96, con le vittorie di Montenotte, Dego, Millesimo, spezzò ogni resistenza, prese ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...