GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] una raccolta di articoli (apparsi in massima parte sul Popolo d'Italia), in cui tornava "pazientemente a raccontare e dipingere gli ; R. Bencivenga, Saggio critico sulla nostra guerra, IV, La campagna del 1917…, Roma 1937, pp. 43-132 passim; P. Pieri ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] d'Italia inquadrato amministrativamente nella Marca veronese. Anche le restanti città della Marca, del resto, non erano state fino ad allora oggetto di grandi attenzioni da parte dei legati imperiali per l'Italia pieno della campagna imperiale di ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] e imprenditoriale gli permise di sostenere una campagna per l'aumento dei finanziamenti per della scienza in Italia fra le due guerre: R. Maiocchi, Il ruolo delle scienze nello sviluppo industriale italiano, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] territorio albanese. Le tensioni italo-greche erano accompagnate da una violenta campagna di stampa e boicottaggio credenziali di ambasciatore (3 ott. 1918), fu il primo ambasciatore d'Italia in Brasile. Riceveva le insegne di grand'ufficiale dei SS. ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] costruzione, date le condizioni in cui versava la campagna nei dintorni di Roma; lamentava infatti il pontefice Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920 (Fonti per la Storia d'Italia, 55).Per i canoni del concilio di Ravenna dell'898, cfr. M.G ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] , aveva pubblicamente denigrato il suo lignaggio. Nel corso della campagna del 1523-24 contro i Francesi in Lombardia partecipò alla duca di Borbone nella sua avanzata verso il Mezzogiorno d'Italia, partecipando al sacco di Roma, iniziato il 6 maggio ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] del suo antagonista.
Il successo fu dovuto a una campagna elettorale basata non tanto sul contrasto diretto con l' distacco dal Partito socialista, il G. aderì al Partito comunista d'Italia (PCd'I) con cui si presentò alle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] assicurazioni sulla vita. Fu tra gli oppositori della campagna di Libia e nel febbraio 1912, mentre operaio nelle Marche, Milano 1956, p. 100; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 234, 307, 360, 566, 650; R ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] di bersaglieri comandati da A. Mosto partecipò alla campagna nel Trentino, e combatté a Bezzecca poco prima che , dopo i tumulti verificatisi a Milano e in altre parti d'Italia, con una larga rappresentanza della Sinistra liberale e con il programma ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] la Rassegna, diretta da M. Torraca, una vivace campagna contro le correnti antitripliciste.
Coinvolto nelle polemiche, il lasciò il segretariato degli Esteri, per ricoprire la carica di ambasciatore d'Italia, prima a Madrid, poi, dal marzo del 1887, a ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...