Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] operazione di sbarco a tergo delle linee tedesche. Durante la campagnad'Italia (v., in questa App.), occupata Napoli (1° ottobre perciò fu deciso per il 20 dicembre, dal gen. D. Eisenhower, uno sbarco ad Anzio tendente all'aggiramento delle ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico, nato a Milano il 5 marzo 1881. Prese viva parte al movimento cattolico modernistico e nel gennaio 1907 fu tra i fondatori della rivista Il Rinnovamento, ma, dopo la condanna [...] istruzione e il 22 aprile 1948 senatore di diritto. L'unico figlio Alfonso, ufficiale volontario nel corpo italiano, che fece la campagnad'Italia a fianco degli Alleati anglo-americani, cadde da prode a Corinaldo presso Iesi il 6 agosto 1944. ...
Leggi Tutto
PAPANDREU, Georgios
Uomo politico greco, nato a Patrasso nel 1888. Deputato di Mitilene, fu ministro dell'Interno nel 1923, dell'Economia nel 1925, dell'Istruzione dal 1930 al 1932 nel governo di Eleuthérios [...] venne esiliato. Membro attivo della resistenza durante l'occupazione italo-tedesca (1941-44) e come tale imprigionato, dopo e creò una brigata da montagna che si distinse nella campagnad' Italia (Rimini, settembre 1944). Ritornato ad Atene, il 3 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] vassalli diretti ribelli e ristabilì la pace nelle proprie campagne; in seguito, in funzione antinobiliare, cercò un . il punto di partenza di una rivoluzione culturale. Le guerre d’Italia, cominciate da Carlo VIII nel 1494, sono l’occasione per un ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Torino il 28 luglio 1879. Partecipò, come comandante di squadrone, alla campagna di Libia (1912-13). Nella prima Guerra mondiale fu capo di S. M. della 3a divisione di cavalleria, che [...] Dopo aver tenuto per tre anni il comando del corpo d'armata della Sicilia, allo scoppio della seconda Guerra mondiale . Dopo l'8 settembre, portatosi con il re e il governo nell'Italia del sud, mantenne la carica di capo di S. M. generale fino ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] di Napoleone
Già in vita Napoleone era diventato una leggenda. Da quando negli anni 1796-97 aveva condotto la sua vittoriosa campagnad’Italia, egli era apparso come una personalità eccezionale, e dopo di allora il suo mito si era imposto ad amici e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] piano e di sicura fede antirivoluzionaria, come il Castelcicala agli Affari esteri, Marina e Commercio.
Nel 1796 la campagnad'Italia del Bonaparte determinò una forzata inversione di rotta nella politica estera di F. e del governo napoletano. In un ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] e, nominato il 18 ottobre aiutante maggiore del reggimento, continuò a militarvi durante la campagnad'Italia del 1813-14, nel corso della quale venne proposto due volte per la Legion d'onore. Si trovava a Milano il 28 febbr. 1814, quando il ministro ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] teatro di guerra. In alcuni periodi di permanenza a Versailles, presentato dal Vendòme come prezioso consigliere durante la campagnad'Italia, conobbe a fondo la corte, incontrando da parte dello stesso sovrano e di altri grandi personaggi stima e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] ritorno di Napoleone a Parigi il Murat nel marzo 1815 aprì le ostilità contro l'Austria e il F. partecipò alla campagnad'Italia: il 4 aprile, durante la marcia delle truppe verso Modena. conquistò il ponte di Sant'Ambrogio sul Panaro e fu nominato ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...