MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] ". Già da tempo assisteva Boldetti in una vasta campagna di esplorazione del sottosuolo romano, incoraggiata dalle riserve sul all'istoria letteraria, I (1753), pp. 49-53; Storia letteraria d'Italia, VII (settembre 1752 - giugno 1753), pp. 632-636; G. ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] per concedere al re inglese una proroga per la campagna siciliana, ma anche con l'incarico di impegnarlo a elibri affini della provincia Romana, 1, in Fonti per, la storia d'Italia, LVII, pp. 67, 296; Calendarof the Patent Rolls preserved in the ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] sui rapporti tra ebrei e cristiani in molte parti d'Italia e d'Europa. Mentre la richiesta di avviare la canonizzazione del su pegno, attività che una vasta e virulenta campagna di predicazione e di dottrina condannava come radicalmente contraria ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] e al popolo di Priverno, G. era indicato come rettore della Campagna e Marittima, una carica di rilievo all'interno dei domini papali di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 98, 104, 113; ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] d'affrontare le ingenti spese per la repressione del brigantaggio imperversante nelle province di Marittima e Campagna, . Sulla sua attività econ. in qualità di tesoriere: A. Coppi, Annali d'Italia, VII, Lucca 1843, p. 356; A. Gemelli-S. Vismara, La ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] luglio di quell'anno, s'impegnò in una durissima campagna per riportare l'ordine nella regione, rimettendo in funzione per la storia d'Italia, LXV, pp. 120, 123, 144; IX, ibid. 1972, pp. 87, 93, 97; V. Pacifici, Ippolito d'Este, Tivoli s.d., p. 430 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] Milano si preparavano le cerimonie dell'incoronazione di Napoleone come re d'Italia (26 maggio 1805), cerimonie che il pontefice, dopo le attinenti la predicazione (1809) e la campagna della coscrizione (1810). Se questi atteggiamenti segnano ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] custodia di Rieti, e Sonnino, nella custodia della Campagna romana, cfr. Bullarium Franciscanum, nn. 774 s Sardo, Cronica di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXXIX, Roma 1963, p. 162; C. Schmitt, Documents sur ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] operazioni militari evitando così all'esercito franco una campagna che si prospettava tutt'altro che facile. Lo Schipa, Napoli 1926, p. 29, n. 96; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII, I, Faenza 1927, pp. 262 s ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne’ secoli bassi, Milano 18572, III, pp. 1912, pp. 191 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. Milano, Firenze 1913 ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...