COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] privilegio pontificio. Immediàtamente dopo il papa lo nominò rettore di Campagna; ma molto probabilmente il C. non entrò in carica, cura di P. Egidi, Roma 1908, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, p. 285; K. Hampe, Ein ungedruckter Bericht über ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] papale, la stampa iniziava una violenta campagna contro il D. che era costretto a spostare la (fondamentale); B. Ficcadenti, Una vicenda della rivalità municipale sorta con l'Unità d'Italia, Urbino 1973, ad Indicem; G. Martina, Pio IX (1846-1850), ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] : chiesa della Madonna in Campagna, due confessionali (Guida..., 1979, p. 159), non del D., poiché il legname necessario [1933], Trento 1977, pp. 115 s.; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] il C. si diede ad una sistematica campagnad'acquisti in tutto l'Ascolano, all' rom. di st. patria, XLVI (1923), p. 23 n. 2; M. Maylender, St. delle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, pp. 47, 536; L. von Pastor, Storia dei papi ..., IX, Roma ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, II, Milano 1854, passim ; XXVIII(1901), pp. 5-24; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, La Lombardia, Parte I. Milano, Firenze 1913, pp. 411-429 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] , al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano nei secoli bassi, Milano 1854, II, S., in Bullettino dell'Istituto storico italiano, XIV (1895), pp. 7-70; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300… La ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] sembrò gravemente compromessa in seguito ad una campagna di accuse orchestrata da circoli spagnoli a altri scritti inediti del C. cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXI, pp. 98, 171 s.; XXIII, p. 39. G. F. ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] buona nei sobborghi, meno ancora, in genere, nella campagna. È evidente, anche fuori di ogni esclusivismo, il ibid. 1963; la raccolta del quotidiano cattolico bolognese L'Avvenire d'Italia (1952-68). L'elenco delle lettere pastorali, con relativo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] , pp. 163, 178; G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLIX (1926), pp. 280 s.; M. de Boüard, Les origines des guerres d'Italie, Paris 1936, ad Indicem; P. Luc, Un complot ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, III, Milano s. d., pp. 23 s., 37 s., 75 1896), p. 196. n. 1; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni: Il Piemonte,Torino 1898, p ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...