COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Epistolario, a cura di A. Gabrielli, Roma 1990, in Fonti perla storia d'Italia, VI, pp. 84, 86; S. Antonino, Chronaca, a cura di 4307; G. Presutti, Cave Prenestina dalle origini alla guerra di Campagna, Roma 1909, p. 15; Id., I Colonna di Riofreddo ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] alle attribuzioni del Ministero pel culto del Regno d'Italia, evidenziava l'oscillazione del ministero tra regalismo dei parroci al crescente divario socio-religioso tra città e campagna, dal ribellismo antiaustriaco diffuso anche tra i parroci per i ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] delle missioni africane alla vigilia della campagnad’Etiopia, esaltando il mandato civilizzatore di diversi periodici missionari, culturali e scientifici, su l’Avvenire d’Italia e Antischiavismo, saggi e dissertazioni eruditi, devoti, teologici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] di una geografia e storia di tutte le diocesi d’Italia. Nella prefazione egli esplicitava i propri intenti e i della Biblioteca Apostolica Vaticana), frutto di un’efficace campagna lanciata dal cistercense per sollecitare l’invio di informazioni ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] nel sostenere con rilevanti rimesse di aiuti finanziari la campagna contro gli eretici di Germania, rinunziando ad entrare 'Impero, oltre ai minori Stati cattolici di Germania e d'Italia.
Gli ostinati rifiuti del pontefice a queste proposte non ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] Il 13 marzo 1553 fu nominato cardinal legato della Campagna e Marittima che amministrò, secondo le consuetudini, attraverso Scriptorum Ligurum, Perusiae 1680, p. 315; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XVI, Venezia 1861, pp. 400 s., M. Rosi, La ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] Giulini, Memorie spettanti alla storia ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, III, Milano 1854, pp. Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d'Italia, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo (sec. IX-XIII), Padova ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] suo pieno appoggio e nel corso di una vittoriosa campagna contro gli aderenti del Truchsess conquistò Neuss nel I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. XXII, 425, 429, 431, 446, 456; Acta Nuntiaturae Gallicae ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] amico un lungo periodo a Bologna e nella villa di campagna che questi possedeva a Pradalbino, non lontano dalla città , I, Pistoia 1818, pp. 150-154; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, VII, Venezia 1848, pp. 405-413; V. Capponi, Biografia pistoiese, ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Roma, nel Patrimonio di S. Pietro, nella provincia di Campagna e Marittima e negli altri territori soggetti alla Chiesa, tra p. 24; VII, p. 112; D. Waley, Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Storia d'Italia [UTET], Torino 1987, VII, 2, ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...