GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dei Longobardi nella fede cattolica, invita tutti i vescovi d'Italia a impegnarsi per la conversione dalla fede ariana di quel figure di uomini e donne, eremiti o vissuti in piccole comunità, in campagna o in città, come le sante zie di G. I, già ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] alle pretese imperiali, affermò di parlare a nome delle Chiese d'Italia, di Gallia, di Spagna e del Regno di Borgogna. e Sebastiano portarono avanti con perseveranza una duplice campagna: difendevano il concilio di Calcedonia giudicandolo minacciato ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Il rapido turn over delle quali, in varie zone d’Italia, unito al fascino della testimonianza e predicazione di lui, , all’Augusteo per i concerti sinfonici, nella Campagna Romana per le escursioni frequenti allietate da conversazioni spirituali ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] davvero la promessa di suo padre nel 754 l’aveva anticipata almeno nelle grandi linee, la porzione d’Italia che a conclusione vittoriosa della campagna di Pipino sarebbe dovuta toccare a San Pietro era delimitata a nord da un confine che partendo da ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] -1927, a cura di D. Dalmas, A. Strumia, Torino 2000, p. 171.
36 Essendo poco noto in Italia, diamo alcune informazioni di base. Fu fondato dal predicatore metodista William Booth che, in seguito a una campagna di evangelizzazione nei quartieri poveri ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] nel non credere affatto, sta la vera cagione delle sventure d’Italia, la cagione onde il popolo più intelligente e operoso, il delle Paoline, intorno alla quale si lancerà a partire dal 1962 una campagna «la Bibbia a 1.000 lire». In 3 volumi, esce nel ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] arrivò a chiamare il cappellano nella sua casa di campagna in Lombardia per consultarsi sul contenuto del messaggio che quei 55 giorni del tormento rappresentano una svolta nella storia d’Italia, ma anche un nuovo inizio.
Note
1 Dalla cronaca di ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] 255.
11 Cooperazione di credito e sviluppo sociale ed economico delle campagne in Emilia-Romagna, a cura di A. Cova, G. cattolico: appunti per uno studio, in Il movimento cooperativo nella storia d’Italia 1854-1975, a cura di F. Fabbri, Milano 1979, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nel 1963 la prima grande campagna di marketing dell’editoria postbellica70. Insieme al già citato don Barra avvia le fortunate collane «Prete d’oggi», «Suore d’oggi», «Parroci d’oggi» e via dicendo – e introduce in Italia la scrittura raffinata di ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Pio IX a Leone XIII: il dibattito nella Curia romana dopo l’Unità d’Italia, in La moralità dello storico: indagine storica e libertà di ricerca. 1870, al fine di scatenare una campagna di protesta internazionale. Inizialmente autofinanziata grazie ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...