Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] (per San Francesco d’Assisi) (De Felice 1982: 151-153).
La struttura degli antroponimi in Italia, quale si presenta ha un’impennata tra il 1935 e il 1940, in corrispondenza con la campagna di Etiopia (1935-36): se nel 1934 le occorrenze sono 5, nel ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] al corso inferiore del Brenta, la zona di soggiorno in campagna preferita dalla nobiltà veneziana, le cui ville si susseguono lungo con altri nomi di corsi d’acqua, tra cui lo stesso Arno, che si ripete nell’Italia settentrionale, e Arn, Arna, ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] importanti autori di fine Ottocento, come H. Paul e W.D. Whitney, e compiutamente teorizzata dalla ➔ sociolinguistica, soprattutto europea di città, dialetto di campagna; ➔ Roma, italiano di; ➔ Milano, italiano di; ➔ italiano regionale);
(c) varietà ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] intrinseche (giovani/anziani, abitanti della città/della campagna, istruiti/non istruiti, professioni differenti, ecc.) 1970: 47). I tratti che vengono ascritti all’italiano popolare d’altra parte sono fortemente connotati in tale direzione essendo ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] amp; Moneglia 2005: 105; ➔ corpora di italiano), fra i cento verbi più frequenti sono ma poi andiamo sempre in cerca della campagna (Ginzburg 1961: 85)
(20) verbi di movimento sembrano contravvenire alle loro regole d’uso, ad es. quando un dottore ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] ceschi, non deriva da un’autonoma campagna di inchieste, ma si basa sui atlante linguistico del francoprovenzale della Valle d’Aosta e del Piemonte. Mentre i (di cui una cinquantina nel dominio linguistico italiano), ha visto soltanto l’uscita nel 1971 ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] Alto Adige/Südtirol e in Valle d’Aosta), sia verticale. È verticale il e XXI ha posto in contatto l’italiano con decine di lingue anche tipologicamente e un processo di convergenza dei dialetti della campagna nei confronti dei dialetti urbani, e dei ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] raccolte di Tommaseo nei suoi spostamenti, le gite, nella campagna e sulle montagne della Toscana dove, a suo giudizio, Fede e bellezza, a cura di D. Martinelli, Parma, Guanda.
Tommaseo, Niccolò (2003), Dell’Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso ( ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] nei riguardi di tutto quanto sapesse di esotico, a favorire in Italia l’interesse per la cultura russa; nella seconda metà del secolo dai termini legati alle campagne di incentivazione della produzione (udarnik «lavoratore d’assalto», 1931) ad ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] alla costruzione ambiziosa di una villa di campagna in Brianza.
Con la morte del padre altri, tra cui ➔ Italo Calvino. La categoria di deformazione fisici e metafisici (la distinzione ha valore d’espediente). Ogni rapporto è sospeso, è tenuto ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...