LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205)
Gaetano FERRO
Il territorio di questa regione ha subìto una modesta riduzione (circa 38 km2) in seguito alla cessione alla Francia di esigui lembi della val [...] , provenienti sia dall'entroterra sia da altre regioni d'Italia (il movimento naturale della popolazione della provincia di Genova a fornire un reddito di quasi 30 miliardi, nella campagna 1956-57).
Ma fra le attività economiche della regione ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di famiglia con la Spagna e con le corti borboniche d'Italia avrebbe dovuto segnare il culmine di questa politica. Nessuna regionali tedesche); la Svizzera, dichiarata neutrale, poiché la campagna del 1799 aveva rivelato la sua importanza strategica e ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] r., ma non sul fatto che essa sia un formidabile mezzo d'informazione, e come tale al centro del discorso sul sapere. de réseautique territoriale, Paris 1985.
Nuova città, nuova campagna. L'Italia nella transizione, a cura di A. Celant, Bologna ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] meglio dotate e quelle più povere, tra città e campagna. La parte interna, in particolare la provincia di ulteriormente diminuita, concordemente a quanto si è verificato nel resto d'Italia. Essa forma il 42,80% della popolazione residente oltre i ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] plaghe più intensamente abitate ed economicamente più importanti d'Italia. Nei quattordici comuni (oltre ai tre ex- così intensa agricoltura, naturalmente, la popolazione sparsa per la campagna è discretamente numerosa, pari a 60.000 individui (18 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Zavattari, Prodromo della fauna della Libia, Pavia 1934; R. Accademia d'Italia, Missione scientifica a Cufra, I-III, Roma 1934-35; N. , è indubbiamente connesso alle circostanze eccezionali derivanti dalla campagna etiopica. Per il 1936-37 e per il ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] terreno è perduto e la provincia va annoverata fra le prime d'Italia per la feracità del suolo. Nella provincia è praticata soprattutto l del latte dà vita a 730 caseifici, sparsi per la campagna, che producono oltre 24.000 quintali di burro di crema ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] in provincia dell'Aquila, uno dei più grandi d'Italia (16 km2) con una capacità d'invaso di oltre 300 milioni di m3 di acqua sotto la montagna di Campli, è stato esplorato, mediante campagne di scavo condotte regolarmente dal 1967, un ampio sepolcreto ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] di Guderian, decideva, per volontà di Hitler, di concludere la campagnad' "autunno" con un'avanzata finale per portarsi su Mosca e quindi ai tre governi. In particolare, circa l'Italia si dichiarava necessario: un allargamento del governo Badoglio ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] , Roma 1947, n. 1 a, con bibl. relativa; R. Calza, Museo ostiense, Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia, Roma 1947, n. 79, con bibl. relativa; per argomenti particolari vedi: G. Becatti, Il culto di Ercole a Ostia e un nuovo rilievo votivo, in ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...