NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] capite è circa tre volte quella d'anteguerra.
Il debito pubblico complessivo al in Africa settentrionale, nel Pacifico e in Italia. Impegnato in una lotta per la plurimo che tendeva a favorire la campagna, poco popolata, nei confronti della città ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] della Francia, Gran Bretagna e Italia, potenze firmatarie della Convenzione di la Lituania doveva considerarsi sotto la sfera d'influenza tedesca, mutata poi in quella sovietica per le descrizioni della vita di campagna (Anoj pusėj ežero, Dall'altra ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] tunisine si trovano in Francia, in Italia e nei Paesi del Golfo.
Storia
di opposizioni e di tutti gli organi d'informazione.
Nel 2001, mentre nel Paese contestualmente Ben ̔Alī lanciava la propria campagna contro il velo, considerato un elemento ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] la speranza di trovare nell'Italia e nella Germania una favorevole predisposizione a soddisfare la loro esigenza d'indipendenza e la propaganda bulgara che godeva sempre prestigio tra le masse macedoni. Al termine della campagna dell'Asse contro la ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] di molestare i rifornimenti britannici alle truppe d'Africa. Alla fine della campagna di Grecia (aprile 1941) le Isole dell a Londra nel settembre 1945, il trattato di pace con l'Italia stabilì all'art. 14 la cessione delle isole alla Grecia. Il ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU (prima del 1973: guinea portoghese)
Aldo Albonico
Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, [...] è in costante flessione; l'Italia è il secondo interlocutore commerciale della Capo Verde a seguito della forte presenza d'immigrati isolani nel continente. Fondato nel passare all'azione diretta nelle zone di campagna. L'attacco alla caserma di Tite, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] dune e le macchie costiere, le siepi e i filari di alberi in campagna, i boschi cedui e così via. In pratica, se alcuni fenomeni di con produzione di biogas già realizzati in Italia. Si tratta inoltre d'incoraggiare l'adozione di soluzioni moderne, ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] temono l’eccessiva influenza dell’India ma, d’altro lato, essa rappresenta anche una garanzia così come al Coffee Club promosso dall’Italia). Gi Usa guardano all’India come a di questi gruppi di rivoltosi è la campagna, dove lo stato è più debole, ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] in cui si è conclusa la campagna aerea della Nato, il 10 di conseguenza, il parere non rappresenta una battuta d’arresto per il processo di indipendenza del Kosovo alimentari, mentre i maggiori destinatari sono Italia, Albania, Macedonia e Grecia. L’ ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] Francia, Germania, Stati Uniti e Italia).
Sul versante delle relazioni internazionali bombardando il paese durante la campagna militare del 1999. Inoltre, 1994 e il 1995, con la messa in stato d’accusa di 22 ufficiali serbo-bosniaci. Dato il suo ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...