ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica, più importante della via verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni sempre più sensibile delle città dalle campagne, ripulsa di ogni richiesta del ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] Hendrek Verwoerd, già terminato, ha una capacità d'invaso di 5952 milioni di m3; la Uniti, Rep. Fed. di Germania, Giappone e Italia.
Le linee ferroviarie nel periodo 1961-76 sono passate lanciata nel dicembre 1961 una campagna di sabotaggio, alla quale ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] poi con complicati ornati meandro-spiralici (stile di Serra d'Alto). È in questa età che le antiche popolazioni della 'Italia meridionale: scambi fra le due sponde dell'Adriatico, in Bull. Paletn. Ital., LXXVIII, 1969; E. Borzatti, Prima campagna di ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] 'Umbria e chiese l'annessione all'Italia che le fu negata per l' di ventaglio una serie di valli percorse da piccoli corsi d'acqua, che si dirigono a est verso la valle del in centri. La popolazione sparsa in campagna rappresenta solo il 16,3% della ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] piccoli risparmiatori (anche in Italia). Intanto il parlamento argentino il drenaggio di uomini dalle campagne rallenta e le trasformazioni non .S. in the global age, Monroe (ME) 2005.
D.M. Reimers, Other immigrants: the global origins of the ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] -ovest, lungo la piana di Venafro, la campagna è ricca e verde; subito dopo, nell' destinati a pascoli aridi. Boschi, cedui e d'alto fusto, coprono il versante settentrionale del nelle aree industriali dell'Italia settrionale e, soprattutto, nella ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] ) e numerosi gregarî fuorusciti, sino al 1940. Scoppiata la guerra tra l'Italia e la Gran Bretagna, Idrīs prese contatto con le autorità britanniche d'Egitto e d'intesa con queste organizzò un corpo speciale di milizie ausiliarie senussite, che, come ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] Sarmiento e del M. Italia, compiuti rilevamenti topografici e una raffineria, dove però si lavorano anche petrolî d'importazione. Un oleodotto di 72 km sbocca a Campo (4 settembre 1952) dopo una campagna elettorale che prometteva un "nuovo Chile ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] Cina e, con un consorzio europeo guidato da Italia e Spagna. Per quanto riguarda gli altri di un terzo delle entrate nazionali). La campagna terroristica costituiva anche una seria minaccia per l'emissione dei primi documenti d'identità per le donne ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] , realizzò uno sforzo militare nella campagna alleata in Italia e svolse un'intensa attività diplomatica riserva si segnala: R. Pierre-Gosset, Expédients provisoires, le coup d'Alger, Parigi 1945; M. Aboulker, Alger et ses complots, Parigi ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...