VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] degli agenti di Castro nella campagna elettorale che doveva designare il cui Las lanzas coloradas (tradotto in italiano solo nel 1973) risalgono agli anni con acquisti per la sua collezione. D'allora lo sviluppo della scultura sperimentale sarà ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Germany and the new Europe, ed. P.B. Stares, Washington (D.C.) 1992.
K.J. Lauk, Germany on the crossroad. . Waigel (CSU) dichiarava che l'Italia non avrebbe mai soddisfatto i parametri di (ritrattate entrambe solo in campagna elettorale), dall'altro, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] metropoli europee), ma anche verso nuovi Paesi d'immigrazione, tra cui l'Italia. Sul nostro territorio si stima che la attenuazione delle disparità interprovinciali e tra città e campagna, nella risoluzione delle gravi inadeguatezze nei servizi ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] ironicamente cartesiano, che ha avuto molto successo in Europa e anche in Italia (Il ricorso del metodo, Roma 1977). Protagonista è un "Primo ogni altro luogo d'incontro sociale, dai luoghi di lavoro, alle strade di città, alla campagna. Questa forma ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] 22,1 miliardi di m3 (Italia: 15,3). Vasti giacimenti J. Deshayes, Rapports préliminaires sur la quatrième campagne de fouilles à Tureng Tépé, in Iranica . 9-10 (1972), p. 2 segg. Takht-i Suleimān: D. Huff, Takht-i Suleimān, in Iran, VII (1969), pp ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] contro il traffico fu sospesa, per la campagna in Norvegia.
In questa prima fase della e giapponesi affondati fu: 85 per l'Italia e 140 per il Giappone.
La parte scadenza stanno a confermare l'esistenza d'interessi ormai ben precisati degli Stati ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] italo-norvegese è modesto; nel 1946 si ebbe una leggera eccedenza delle esportazioni in Italia forze inglesi di Narvik la campagna di Norvegia poteva considerarsi conclusa. tolto ogni pathos al moralismo d'un Ibsen e d'un Heiberg portandolo su un ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] l'immediata cessione della Dobrugia alla Bulgaria. La campagna di guerra italo-greca e la guerra dell'Asse contro la 1947 ha firmato la pace con le N.U. ha trovato difficoltà d'intesa con la Gran Bretagna e gli Stati Uniti per la sua politica ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] Giappone, il 9 dicembre 1941; il 12, con la Germania e l'Italia; il 13, con la Bulgaria e l'Ungheria; e nella conferenza di Rio mesi, di 761 milioni di pesos. D'altro canto s'intraprese un'energica campagna contro l'analfabetismo e si fecero grandi ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] la tendenza ad abbandonare le campagne e a spostarsi verso sud-ovest, mentre d'altro canto l'impiego dei im Spannungsfeld zwischen Ost und West, Hannover 1969. Alle relazioni tra Italia e Finlandia è dedicato il numero di sett.-dic. 1975 della ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...