Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] si espande in buona parte a N di questo corso d’acqua, sopra l’ampio pianoro (650-700 m s. nelle vicinanze sorge il Generalife, residenza di campagna dei re arabi (14° sec.) famosa Gli Spagnoli, venuti nell’Italia meridionale su richiesta dello stesso ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] sia proseguito intensamente il processo d'inurbamento degli abitanti delle campagne, supera di poco la metà . Bentoiu (n. 1927), che nel 1968 ha ricevuto il premio Italia della RAI, autore dell'opera teatrale Amore medico (1966), dell'opera ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] metropoli europee), ma anche verso nuovi Paesi d'immigrazione, tra cui l'Italia. Sul nostro territorio si stima che la attenuazione delle disparità interprovinciali e tra città e campagna, nella risoluzione delle gravi inadeguatezze nei servizi ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] e 28.695.000 q.), olivo (1.970.000 ha. e 3.271.000 q. d'olio), vite (1.370.000 ha. e 16.093.000 litri), aranci (80.000 ha Con l'inizio della campagna di Russia (22 Esquema de las crisis, 1941, trad. ital., Milano 1946; Teoría de Andalucía, 1941; ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] dei disoccupati. Però la campagna, condotta dal governo a nel 1937; le importazioni dall'Italia (generi alimentari, prodotti finiti), armati con 4/120 e 10 tubi di lancio da 533; 40 (8 tipo D, 8 tipo Esk, 8 tipo Fury, 8 tipo Greyhound, 8 tipo Hasty), ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] e 85 su laghi. Il contatto con l'Italia avviene su 202 km, 30 dei quali sono superficie quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e la sono aumentati a spese della campagna. Naturalmente, al pari dell ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] erano andati decisamente peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, pur tra nei giomi della rivoluzione ungherese, una campagna militare dell'Inghilterra, della Francia e d'Israele contro l'Egitto. L'evidente ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] NE. del paese (il voivodato di Białystok ne dމ quasi 3/4 del totale e nella Slesia 6,0), l'Olanda (4,7), la Cecoslovacchia (4,2), l'Italia (4,2) e la Francia (4,0).
Le cose sono ora anche dopo la conclusione della campagna del settembre 1939, sia in ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] d'inflazione (nell'agosto la lira venne svalutata del 66%), che esasperarono le tensioni sociali interne, soprattutto nelle campagne (un suo romanzo, Baba Evi, 1949, è stato tradotto in italiano col titolo La casa del babbo, Roma 1973), Samim Kocagöz ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] più avanzati (10.550 dollari contro i 20.120 dell'Italia, i 28.740 degli USA. e i 28.260 della , Korea in the world economy, Washington (D.C.) 1993.
D. Kirk, Korean dynasty. Hyundai and Chung presi nel corso della campagna elettorale, promuovendo una ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...