PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] assunto nell’alta dirigenza ministeriale del neocostituito Regno d’Italia: la sua carriera ministeriale, svoltasi attraverso contribuì, con conferenze e articoli, alla vittoriosa campagna referendaria del 1897 contro il monopolio statale dell ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] propaganda nazionalistica. Così per la campagna di Libia, sostenuta non per motivi economici o militari, ma come un impegno d'onore, una questione più morale che territoriale, ritenendo anzi che materialmente l'Italia si indebolisse, piuttosto che ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] .
Nel novembre 1873 il C. sostenne con articoli la campagna a favore dell'elezione popolare dei parroci, già prevista in Esposizione naz. del 1898, Torino 1898, passim; Calendario gen. del R. d'Italia del 1899, Roma 1899, ad vocem; C. Pogliano, C. de ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] oggetto di critiche e dette l'occasione per una campagna di stampa che doveva aggravare pericolosamente le difficoltà Società veneta, i cessati istituti in liquidazione e la Banca d'Italia.
Il salvataggio del 1894, creando una nuova situazione all ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] elevate, non si acconciano più a ritornare in campagna, ma restano nella città e vi costituiscono l' del Collegio degli ingegneri di Milano e socio benemerito dell'Automobile Club d'Italia.
Fontie Bibl.: Necrologio, in L'Elettrotecnica, V (1918), 23 ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] scelta coincise con una fervente campagna contro il Paese greco che infiammò l’Italia non appena giunse la notizia novembre 2001; Il Corriere della Sera, 29 agosto 1923; Il Giornale d’Italia, 3 settembre 1923; La Tribuna, 10 e 23 settembre 1923; La ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] febbr. 1861 per l'VIII legislatura, la prima del Regno d'Italia, veniva chiamato dal Cavour, ai primi di aprile dello stesso anno riuscì, con grandi sforzi e nonostante una virulenta campagna di discredito impostata dagli avversari, a mantenere ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] gli emigranti, più salivano i salari nelle campagne.
Quando il D. ebbe dal CGE l'incarico di studiare generale dell'emigrazione, in Gli italiani fuori d'Italia. Gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d'adozione (1880-1940), a cura di ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] - il B. procedette ad una ingente e continua campagna di acquisti di numerario all'estero (dal dicembre del ancora ricopriva la carica di direttore della Banca nazionale nel Regno d'Italia.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere del B. al Cavour, scritte ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] e gli ambienti nittiani alimentavano nel frattempo una campagna di stampa contro il B., di cui G., necrol.,ibid., XXVI(1937), n. 1, pp. 1-7; S. Crespi,Alla difesa d'Italia, Milano 1938, pp. 3, 14, 15, 28, 55; F. Taiani,Storia delle Ferrovie Italiane ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...