LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] come del resto a buona parte dei proprietari terrieri dell'Italia centrale, fu quella della mezzadria, a causa della scarsa a un allevamento di visoni nella campagna torgianese -, il punto d'avvio del nuovo orientamento può essere formalmente ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] il B. acquistava una tenuta di campagna a Montebelluna e vi faceva costruire la , preoccupandosi soprattutto della vendita in Italia della merce: si ha notizia di ai 10.000 ducati. In una trentina d'anni aveva moltiplicato di cinquanta volte il modesto ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] settantenne, durante le gravi alluvioni del Reno nella campagna di Ferrara e di Bologna, accorse mettendo a disposizione d'un padiglione ospedaliero per tubercolotici.
Fonti e Bibl.: Carte segrete e atti ufficiali dellapolizia austriaca in Italia ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] (Dell'utilità che risulterebbe all'Italia dal soggiorno dei proprietari in campagna, in Annali di agricoltura, VI Ordine di S. Stefano dal 1562 al 1859, a cura di R. Bernardini - D. Marrara, Pisa 1997, pp. 213-228; R.P. Coppini, Il Granducato di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] lui stesso riconosciuto come suo,Campagnes d'Italie de 1848-49 par un Lieutenant d'Etat Major de l'Armée Piémontaise campagna del 1848 nell'Alta Italia, Roma 1910, pp. 255, 259; Id.,Relazioni e rapporti finali sulla campagna del 1849 nell'Alta Italia ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] per gli anni 1523-1529 (periodo in cui la campagna militare di Milano e quella di Napoli portarono l' 200.000 ducati alle esauste finanze spagnole. Nel 1527 il D. dovette ritornare in Italia, perché lo ritroviamo a Napoli, dato che l'asiento, ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] trascorse un lungo periodo nella villa di campagna a Poggio Bertinghi per sfuggire alla peste presso la corte di Ferrante d’Aragona. La missione si prevedeva re di Francia Carlo VIII scese in Italia e progettò di entrare trionfalmente in Firenze ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] il primo cartello polimaterico in Italia), Grego (che allestì la prima campagna pubblicitaria argomentata), Sto (S alla fortuna, in Epoca, 17 luglio 1960, pp. 13-17; D. Villani, Il monumento vivo di D. C., in L'Ufficio moderno, XXXIV (1960), pp. 987- ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] scatenò in città una vera e propria campagna libellistica contro i pericoli di involuzione tirannica, , La rivolta degli Straccioni in Lucca, in Riv. stor. ital., LXIII(1951), 1, pp. 29 ss.; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change de Lyon à ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] ma, mentre questi rientrava dopo non molti anni in Italia, il B. non si mosse più dalla Francia. B. e lo Strozzi, a chiusura d'una delle loro compagnie, di mantenere per costruzione di una splendida villa nella campagna di Lione; sempre intorno alla ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...