SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] semplice ambito aziendale.
Italia. - In Italia i problemi del controllo posto a base della campagna elettorale; programma inteso a ou realité?, in Rev. Éc. et soc., luglio 1945; D. E. Lilienthal, Democrazia in cammino. Dieci anni di esperienza del ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] 356 ha nel 1952-54; una lenta ripresa si accenna nella campagna 1955-56, con una superficie di gelsi di 189.164 ha. questo della maggiore varietà di mercati d'esportazione e specialmente d'importazione dell'Italia. Le medie undecennali dei prezzi a ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] fra agricoltura e industria, fra campagna e città e soprattutto fra la manifestata con più gravi segni nel 1964-65 e d'allora, salvo qualche breve schiarita, in cui è 7%, di poco inferiore a quello medio italiano, aumentato del 168,5%. L'aumento ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] che disturbano l'esecuzione delle misure. D'altra parte i vantaggi che essi altre case costruttrici, vengono in Italia comunemente chiamati ''geodimetri'').
La nuova l'utilizzo del libretto di campagna poiché i dati possano essere organizzati ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] d'ingrassamento. Ai centri d'ingrasso pervengono i cosiddetti parents (genitori), maschili e femminili, i quali danno luogo al prodotto finale che manifesta durante l'allevamento e al macello le migliori caratteristiche (performances).
In Italia ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] raccolto 4.000 t di kenaf nella campagna 1958-59.
Nel suo complesso, la miliardi di lire. Il principale fornitore dell'Italia è il Pakistan, seguito a grande distanza a Chittagong nel Pakistan e sui mercati d'importazione a Dundee (nel Regno Unito) ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (XXIV, p. 473)
Federico CURATO
Già nel 1938 l'attività della Società delle nazioni era ridotta a un'attività puramente teorica e priva di qualsiasi possibilità d'intervento effettivo. [...] ), il Giappone (10 ottobre) e l'Italia (11 dicembre), quest'ultima definitivamente, essendo (14 dicembre), in conseguenza della campagna russo-finlandese. Nel luglio 1940 lo scioglimento ufficiale della S. d. N. Dei riumerosi organi societarî ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che solo la verità conta. Condurre una campagna politica accettando limiti di influenza autoimposti non sarebbe Milano 1963.
Rescigno, P., Sul cosiddetto principio d'eguaglianza nel diritto privato, in "Foro italiano", 1960, LXXXV, 1, cc. 664-672.
...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di Robert Owen (1771-1858) - un capitano d'industria di New Lanark in Scozia - e ancora negli anni 1945-1947 in Italia e in Francia, ma costituì un e il 1976, di Harold Wilson. Con una campagna a favore della politica dei redditi e della 'rivoluzione ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Londra che se ne servirà per una campagna promozionale negli Stati Uniti, al quale occupati (v. Hutton, 1995). In Italia, dove l'analoga deregolamentazione è proceduta più costo del lavoro, il salario, il prezzo d'una merce): 1) il lavoratore del Nord ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...