Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] essenziale del diritto costituzionale, come d’altra parte di quello internazionale si accompagna spesso una campagna volta a far perdere a non trovare rispondenza nel diritto positivo italiano, si rivelerebbe particolarmente rischioso per le ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] pp. 166, 186, 231; N. De Nigris, Campagna antica, e nuova, sagra, e profana, Napoli 1691 Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1942), Bologna 1974, pp. 54 del ius Regni nella giurisprudenza napoletana d'Età moderna, ibid., pp. 418 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] 1842.
Considérations sur les usages de l’Italie supérieure en matière d’irrigation, in Séances et travaux de l’ Torino 1905.
F. Patetta, Lettere di Carlo Alberto scritte durante la campagna del 1848, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] La provincia di Napoli, IX (1987), 3-4, pp. 78-85; N. Campagna, Potere, legalità, libertà. Il pensiero di F.M. P., Rionero in Vultura nel pensiero italiano tra Sette e Ottocento: F.M. P. e Gian Domenico Romagnosi, Napoli 2007, pp. 7-119; D. Ippolito, ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] Reale, e affidò quest'ultima al D., che per oltre due anni cumulò riconobbe una buona pensione.
Morì in campagna, vicino a Napoli, l'8 marzo Compagnia di Gesù nel Regno di Napoli, in Rass. stor. delRisorg. ital., XV (1928), 4, pp. 759-822, ora rist. in ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] i diversi sistemi elettorali
Il sistema maggioritario, in Italia affermatosi con le l. 4.8.1993, e spesso si esaurisce in campagna elettorale, poiché la fase I. in una coalizione di governo con la D.C. Significativa altresì l’esperienza del cd. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] prima, però, aveva avuto parte attiva nella campagna per le elezioni politiche generali del novembre 1904 giovane leva che affiancò Nitti nel tentativo d'aggiornare l'orizzonte del liberalismo italiano alla luce degli sconvolgimenti del conflitto ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] 9° reggimento di fanteria nella campagna del Trentino. Si congedò nel fu insignito della commenda della Legione d’onore e del grado di grande . 203-210; F.P. Gabrieli, P. A., in Nuovo Digesto Italiano, IX, Torino 1939, p. 1127; M.R. De Nova, A ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] 1499, dopo la fine di una campagna militare contro Pisa dall'esito disastroso Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina, a cura di D. Fachard, 1505-1512, Genève 1988; ibid., 1498 in Italia al tempodi Massimiliano I, in Arch. stor. italiano, CXVI ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] e quello della campagna senza sfoggi Ungheria, in Archivio di scienze, lettere ed arti della Società italo-ungherese Mattia Corvino - Suppl. a Corvina, III (1940), playwright U. P. at the court of Leonello d’Este, in Renaissance Quarterly, XL (1986), ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...